Forno, lo puoi usare tutti i giorni e non spendere un patrimonio: ti serve solo impostare queste funzioni

Forno, come usarlo per risparmiare - mandamentonotizie.it (Foto Pexels)
Ami cucinare con il forno ma temi una bolletta della luce stratosferica? Segui questi piccoli consigli per ridurre i consumi.
Il forno è uno degli elettrodomestici indispensabili: solitamente venduto insieme alla cucina, permette di cucinare piatti di ogni genere – dai contorni ai dolci – senza troppa fatica.
Ma, così come tutti gli altri elettrodomestici, anche il forno consuma e, in considerazione dell’aumento delle bollette e della crisi economica dovuta alle tensioni politiche, la paura di dover spendere cifre esorbitanti potrebbe indurre a spegnerlo del tutto.
Rinunciare ad usare il forno, però, non è la soluzione migliore per risparmiare: mettendo in pratica alcuni accorgimenti, hai la possibilità di continuare a cucinare i tuoi piatti abbattendo drasticamente le spese.
Ecco tutti i consigli da seguire se vuoi preparare ricette light e gustose senza temere di dover azzerare il conto in banca. Ci sono delle impostazioni che pochi usano, ma che possono apportare infiniti benefici.
Forno, quanto consuma
Il consumo medio di un forno elettrico si aggira intorno a 1 kWh per ogni ora di utilizzo alla temperatura di 180°C. Tuttavia, questo è un dato indicativo e il consumo effettivo può variare in base alla classe energetica, alla potenza del forno, alle dimensioni e alle abitudini di utilizzo. Ad esempio, un modello di classe A può consumare circa 1 kWh all’ora, mentre uno di classe G ne può consumare il 100% in più. In generale, la spesa media per l’uso di questo elettrodomestico si aggira intorno agli 85 euro, ipotizzando una tariffa di 0,50 euro/kWh.
Una spesa che, tuttavia, potrebbe essere drasticamente ridotta se si adottassero alcune accortezze utili per abbattere i consumi. Gli esperti di economia domestica, infatti, hanno evidenziato come le spese in bolletta dovute al forno possano diminuire in modo notevole se si seguissero alcune buone abitudini che risulterebbero efficacia per sé ma anche per l’ambiente circostante.

Come usare il forno per risparmiare
Prima di tutto si consiglia di inserire i cibi nel forno evitando di preriscaldarlo, a meno che questa funzione non sia consigliata per un’ottima riuscita del piatto. Evitare, inoltre, di aprire spesso lo sportello del forno: in questo modo si mantiene la temperatura raggiunta e si evitano abbassamenti che porterebbero l’elettrodomestico a lavorare di più.
Come suggerito da molti, la cottura ventilata è la più consigliata non solo per la cottura dei cibi ma anche per le spese di energia: questa modalità garantisce un risparmio notevole rispetto all’impostazione statica. Infine, il trucchetto delle nonne: per ridurre i costi del forno, sarebbe meglio spegnerlo con 15 minuti di anticipo rispetto al tempo di cottura, lasciando le pietanze all’interno. In questo modo la cottura prosegue, ma non si spreca altra energia.