I Cortili della Storia (Instagram) Mandamentonotizie.it
I Cortili della Storia: trasforma la città in un palcoscenico d’altri tempi, rievocazioni storiche e percorsi gastronomici indimenticabili.
Cosa accadrebbe se per due giorni le strade si riempissero di dame, cavalieri e artigiani medievali?
E se i cortili si trasformassero in locande e botteghe d’altri secoli?
La risposta è in un evento che fonde storia, tradizioni popolari e sapori autentici.
Un’esperienza che attira appassionati e curiosi, regalando emozioni senza tempo. Ecco il programma e i consigli utili per partecipare a I Cortili della Storia 2025.
Dal 20 al 21 settembre 2025, il borgo si trasforma in un suggestivo scenario che riporta indietro le lancette della storia. Per le vie, i visitatori incontrano figuranti in costume, mercanti, musici e sbandieratori, mentre i cortili si animano con allestimenti che richiamano epoche lontane.
La rievocazione non è solo spettacolo, ma anche occasione di conoscenza. Ogni dettaglio, dagli abiti agli strumenti artigianali, è frutto di un lavoro accurato di ricerca storica. L’evento restituisce così la sensazione autentica di una festa popolare che, tra Medioevo e Rinascimento, scandiva la vita delle comunità.
Oltre agli spettacoli, i visitatori possono immergersi in un itinerario enogastronomico che celebra i sapori della tradizione. Taverne e locande ricostruite per l’occasione propongono piatti ispirati alle antiche ricette, in un connubio perfetto tra storia e gusto. I momenti di rievocazione si alternano alle degustazioni, creando un percorso che unisce cultura e convivialità. Giocolieri, combattimenti in armatura e danze rinascimentali scandiscono il ritmo delle giornate, accompagnando il pubblico in un viaggio emozionante. Un’occasione da vivere con la famiglia o gli amici, per respirare l’atmosfera di un tempo che rivive tra le mura cittadine.
Per godersi al meglio l’esperienza, conviene arrivare nelle prime ore del pomeriggio, quando i cortili iniziano ad animarsi con spettacoli e figuranti. Il percorso gastronomico prevede stand dislocati lungo l’itinerario: meglio munirsi di ticket in anticipo presso i punti informativi. Chi arriva in auto può usufruire dei parcheggi dedicati alle aree esterne, mentre per le famiglie con bambini sono previsti spazi attrezzati. Portare con sé una macchina fotografica è d’obbligo: i costumi e le scenografie regalano scatti indimenticabili.
Il borgo campano si trova in provincia di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari, ed è facilmente raggiungibile da diverse località.
Scopri come funziona l’esonero contributivo per la parità di genere: chi può richiederlo, entro quando…
In quali casi la Naspi anticipata non va restituita: regole, diritti dei lavoratori e cosa…
I dati ufficiali registrano un calo delle vendite al dettaglio in Irpinia: piccoli negozi penalizzati,…
La spesa al supermercato si trasforma in un clamoroso colpo di scena: la spesa settimanale…
Domicilio digitale: sistema che cambia il modo di ricevere atti ufficiali: praticità, rapidità e valore…
Il Bonus Psicologo 2025 sostiene le spese per la psicoterapia: scopri come funziona, a chi…