Il borgo dei miracoli, brilla come fosse ricoperto d’oro: ma il motivo ti sorprenderà | È un vero gioiello italiano

Il borgo che nasconde oro - manadamentonotizie.it - 20250728

Il borgo che nasconde oro - manadamentonotizie.it (foto Pexels)

L’Italia è un Paese che nasconde grandi sorprese, molte delle quali considerate un vero e proprio miracolo: così come accade in questo borgo.

Notoriamente conosciuta in tutto il mondo come il Bel Paese, l’Italia ha ricevuto questa nomea per la sua bellezza naturale, la ricchezza culturale e il clima mite, aspetti che hanno ispirato poeti e scrittori nel corso dei secoli.

I primi a darle questo nome sono stati Dante e Petrarca, ma nel tempo la Penisola ha iniziato a diventare conosciuta in tutto il mondo grazie a questo soprannome che racconta tanto delle meraviglie artistiche e culturali che la contraddistinguono.

Ma l’Italia non è solo ricca di storia artistica e bellezze paesaggistiche: essa vanta anche una lunghissima tradizione culinaria caratterizzata da varietà, ricchezza di sapori e uso di ingredienti freschi e di alta qualità.

Ogni regione dello Stivale vanta specialità uniche, tramandate di generazione in generazione, che riflettono la storia, il territorio e le tradizioni locali. E, proprio nel borgo dei miracoli, si nasconde il tesoro più grande.

Il borgo che nasconde un tesoro che vale quanto l’oro

La cucina italiana è famosa e imitata in tutto il mondo. I prodotti tipici della nostra Penisola sono ricercati nelle migliori cucine stellate e sono tantissime le ricetta che hanno ispirato chef di caratura mondiale. Come appena detto, infatti, l’Italia è un Paese in grado di accontentare e deliziare non solo gli occhi e il cuore, ma anche il palato. I turisti che visitano le più belle città della Penisola, restano estasiati davanti ad un piatto di tortellini, ad una parmigiana o ad un’insalata caprese.

E in uno dei borghi del Nord Italia si produce ormai da secoli un altro piatto tipico – e super ricercato: si tratta di una ricetta che si tramanda sin dall’antichità e che, come molte altre famosissime in tutto il mondo, era considerata un tempo come un “piatto povero”. I contadini, infatti, per evitare di sprecare il cibo, idearono piatti che, ad oggi, sono apprezzati in tutto il mondo.

Il piatto che vale come oro - mandamentonotizie.it - 20250728
Il piatto che vale come oro – mandamentonotizie.it (Foto Instagram @festival_polenta_storo)

Dove si nasconde il “borgo dei miracoli”

Tra Lombardia e Trentino si nasconde una piccola contrada notissima per la polenta. La polenta di Storo è uno dei piatti tipici della tradizione, ottenuto dalla macinazione del Mais Nostrano di Storo, chiamato anche “Oro di Storo”, e caratterizzato da chicchi dal colore rosso-ramato che regalano alla polenta un colore, sapore e profumo distintivi.

La polenta di Storo è apprezzata per la sua robustezza, digeribilità, e sapore corposo, ed è un alimento tradizionale della Valle del Chiese. La ricetta più gettonata della zona è la Polenta Carbonera, piatto tipico del Trentino che permetteva ai contadini di riciclare i formaggi avanzati, unendoli alla polenta realizzata con il mais di Storo.