In Irpinia arriva la mappa digitale per cicloturisti: il progetto “Pedala in Irpinia e Baronia”

In Irpinia arriva la mappa digitale per cicloturisti: il progetto "Pedala in Irpinia e Baronia"

In Irpinia arriva la mappa digitale per cicloturisti: il progetto "Pedala in Irpinia e Baronia" (mandamentonotizie.it / pexels)

In Irpinia arriva la mappa digitale per cicloturisti: il progetto "Pedala in Irpinia e Baronia"
In Irpinia arriva la mappa digitale per cicloturisti: il progetto “Pedala in Irpinia e Baronia” (mandamentonotizie.it / pexels)

Arriva “Pedala in Irpinia e Baronia”, la cartina in PDF per i cicloturisti di tutto il mondo

Se fino a qualche anno fa l’unico modo immaginabile per percorrere le città d’arte era quello dei propri piedi, con i turisti che macinavano chilometri e chilometri di camminate per spostarsi da un punto all’altro, recentemente invece i monopattini elettrici, gli scooter in sharing ed anche le biciclette sono arrivate ad aiutare tutti a vivere un turismo più sereno, veloce e divertente.

In Irpinia, a tal proposito, è nato il progetto “Pedala in Irpinia e Baronia”. Ideato e sostenuto da 19 Comuni della provincia di Avellino, promuove il turismo lento e sostenibile e ha come scopo l’esaltazione delle bellezze monumentali, paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio.

“Pedala in Irpinia e Baronia”: tutti i dettagli

Presentato nella Sala Grasso di Palazzo Caracciolo nella mattinata del 17 luglio, Pedala in Irpinia e Baronia è una mappa digitale, scaricabile in formato PDF mediante un QR Code, che sarà utilizzabile da tutti i cicloamatori e cicloturisti per percorrere l’Irpinia e la Baronia alla ricerca delle bellezze storiche, paesaggistiche, architettoniche senza perdere i punti di ristoro e quelli più interessanti da scoprire. La cartina indica un percorso a tappe che, partendo e ritornando a Pietrastornina, percorre più di 10 punti considerati interessanti per un totale di 446 km e 8723 metri di altimetria. Presenti, inoltre, percorsi ad anello da e per ognuno dei Comuni aderenti al progetto, nonché schede di ogni singolo Comune con l’elenco delle bellezze da visitare e delle strutture ricettive pronte ad ospitare i turisti.

Non era mai stato realizzato un progetto in sinergia con così tanti comuni: ci abbiamo provato noi” ha detto Massimo De Sanctis, rappresentante della Onirica Srl, la società benefit di Provaglio D’Iseo che ha realizzato la mappa.

"Pedala in Irpinia e Baronia": tutti i dettagli
“Pedala in Irpinia e Baronia”: tutti i dettagli (mandamentonotizie.it / pexels)

Perché una cartina e non un’app

Massimo De Sanctis ha specificato che i Comuni hanno deciso di dare vita a una cartina in pdf da scaricare piuttosto che ad un’applicazione così da non alimentare ulteriormente la produzione di CO2 in atmosfera, causata anche dai server dati. La scelta, quindi, ha motivi di sostenibilità: anche questo è un dettaglio che non fa altro che dare onore agli ideatori del progetto e ai Sindaci dei 19 Comuni coinvolti.