INDENNIZZO VACCINO – Ti danno 1.000€ al mese se hai fatto AstraZeneca: come richiederlo subito | Guida rapida per averli subito

Vaccino astrazeneca rimborso mensile - Mandamentonotizie.it (Fonte foto Canva)
Prestate molta attenzione: è una notizia dell’ultima ora. Sono previsti indennizzi da vaccino per coloro che si sono sottoposti alla somministrazione di AstraZeneca, e non solo. Ecco come presentare la richiesta.
Il 2020 è stato un anno particolarmente difficile per tutte le persone nel mondo, soprattutto in Italia, dove è stata dichiarata la zona rossa e imposto il lockdown.
Dopo la prima fase della pandemia da COVID-19, gli scienziati hanno lavorato attivamente sia a un protocollo di cura che alla preparazione di vaccini da poter somministrare il prima possibile per proteggersi dalla malattia.
Il tutto non finisce di certo qui, perché, dopo una prima vittoria contro il virus, sono emerse le prime conseguenze legate alla vaccinazione. Il vaccino AstraZeneca, in particolare, è stato spesso sotto osservazione a causa di gravi effetti collaterali che, ancora oggi, causano problemi a molte persone.
Proprio per questo motivo è stato previsto un indennizzo di circa 1.000 € per tutti coloro che hanno ricevuto AstraZeneca negli anni passati, in modo da poter offrire un supporto concreto per il futuro.
Hai fatto il vaccino AstraZeneca? Ti spetta un indennizzo da 1.000 €
Come abbiamo già accennato, durante il periodo della pandemia da COVID-19, sono state diffuse diverse notizie riguardanti gli effetti collaterali dei vaccini, che inizialmente hanno generato una certa paura, soprattutto tra i soggetti over 60.
Le reazioni avverse ai vaccini sono state di varia entità: da sintomi lievi come febbre, mal di testa e dolori muscolari e articolari, a reazioni allergiche gravi come lo shock anafilattico. In alcuni casi si è verificata persino una combinazione di trombosi e trombocitopenia, ovvero una carenza di piastrine nel sangue associata a emorragie.
Alcuni pazienti hanno sviluppato anche la sindrome di Guillain-Barré, una malattia autoimmune che colpisce i nervi in modo diffuso, causando debolezza muscolare, formicolii alle mani e ai piedi, dolore neuropatico e altri disturbi. I soggetti colpiti da questa sindrome vanno dai 15 ai 35 anni, ma anche tra i 50 e i 75 anni.

Come ottenere l’indennizzo dopo il vaccino
Come spiegato, in alcuni casi specifici è stato previsto un indennizzo di circa 1.000 € per i soggetti aventi diritto, come riportato anche dal sito brocardi.it. Questo indennizzo riguarda prevalentemente chi ha riscontrato danni a seguito della somministrazione del vaccino AstraZeneca.
Per riceverlo, è necessario presentare tutta la documentazione medica che attesti la diagnosi della sindrome di Guillain-Barré o di altre patologie inserite nella lista di condizioni che consentono di accedere al sussidio.
La possibilità di ottenere l’indennizzo è prevista dalla legge n. 210 del 1992, che tutela coloro che abbiano subito danni permanenti a causa di vaccinazioni obbligatorie o raccomandate. Nel caso in cui il danno sia riconosciuto e direttamente collegato alla vaccinazione, si potrà richiedere un indennizzo mensile o un risarcimento, a seconda della gravità delle conseguenze.
L’importo dell’indennizzo può variare: in alcuni casi si può arrivare fino a 6.400 € al mese, come avvenuto nel caso di un cittadino di Ferrara, che ha ricevuto il vaccino AstraZeneca il 14 aprile 2021 e ha riscontrato gravi effetti collaterali riconosciuti come conseguenza diretta della vaccinazione.