INSTALLAZIONE VIETATA – Non puoi mettere il condizionatore: da quest’anno lo accendi solo se hai questa classe energetica

Stop ai condizionatori, si usano solo questi - mandamentonotizie.it - 20250516

Stop ai condizionatori, si usano solo questi - mandamentonotizie.it (Foto Pexels)

Scatta lo stop sui condizionatori: l’estate in arrivo sarà più rovente del solito. Si accenderanno solo quelli indicati dalla legge.

I condizionatori rientrano negli elettrodomestici di largo consumo: in Italia almeno la metà delle famiglie ne possiede uno e la diffusione degli stessi è abbastanza uniforme su tutto il territorio.

L’acquisto di questo tipo di strumento, tuttavia, non è accessibile a chiunque: i costi dei condizionatori con annessa installazione spaziano da 300 euro – per i modelli split – fino ai 3000 euro per i multi-split.

Nonostante i prezzi a volte proibitivi, i condizionatori risultano essere indispensabili sia negli uffici pubblici che nelle abitazioni domestiche poiché regolano la temperatura, l’umidità e la qualità dell’aria, fornendo comfort e benessere.

Nei prossimi mesi, però, scatta uno stop per tutti i condizionatori che non rispettano una precisa classe energetica: se non ci si mette in regola, si rischia di “morire di caldo”.

Condizionatori, quanto consumano?

I condizionatori possono essere usati sia in estate che in inverno poiché gran parte dei modelli permette di regolare la temperatura dell’aria. Non sono da sottovalutare le spese che essi comportano: oltre al costo di acquisto e installazione, infatti, bisogna considerare anche i consumi di questi tipi di elettrodomestici, che variano in base alla classe energetica, alla potenza, la dimensione dell’ambiente e l’efficienza. In generale, si stima che un condizionatore possa consumare tra i 160 e i 430 kWh all’anno, pari a un costo in bolletta di circa 80 euro.

Per il 2025, però, tutto potrebbe cambiare. Coloro che desiderano vivere un’estate in tranquillità in ambienti poco umidi e ben refrigerati, dovranno prestare massima attenzione a queste indicazioni. Nel caso in cui si decidesse anche di cambiare il condizionatore in uso, è consigliato fare i conti con le nuove indicazioni da parte del governo: potranno usufruire di agevolazioni solo coloro che optano per una precisa classe energetica.

Come usufruire del bonus per i condizionatori - mandamentonotizie.it - 20250516
Come usufruire del bonus per i condizionatori – mandamentonotizie.it (Foto Pexels)

Scegli solo questi condizionatori

L’acquisto di condizionatori a pompa di calore garantisce delle agevolazioni grazie all’introduzione del Bonus Ristrutturazione e dell’Ecobonus. Nel primo caso si può ottenere una detrazione del 50% per l’acquisto e l’installazione di nuovi condizionatori a pompa di calore in caso di interventi di ristrutturazione o manutenzione straordinaria dell’immobile.

Per quanto riguarda l’Ecobonus, invece, i condizionatori devono rispettare specifiche caratteristiche: si può usufruire della detrazione IRPEF al 50% qualora si sostituisca la caldaia a gas con un climatizzatore a pompa di calore abilitato sia al raffreddamento sia al riscaldamento e appartenente alla classe energetica A+++. In ogni caso, ogni spesa deve essere dimostrata attraverso un bonifico parlante.