In primo piano

Intossicazione alimentare: se mangi questo cibo finisci in ospedale e rischi la vita

Non tutti gli alimenti fatti in casa sono innocui: alcuni possono nascondere un rischio di intossicazione che devi conoscere per prevenire. 

Ci sono cibi che richiamano tradizioni familiari, sapori autentici e il piacere di tramandare gesti semplici da una generazione all’altra.

Prepararli in casa, conservarli e gustarli durante l’anno è un rituale che profuma di memoria. Tuttavia, non sempre ciò che nasce come un gesto d’amore si rivela privo di insidie.

In alcune circostanze, un alimento che sembra perfetto può nascondere un nemico invisibile, capace di mettere a rischio la salute in modo silenzioso e improvviso.

Ma di quale minaccia stiamo parlando? Tutto quello che devi sapere per evitare rischi per te e i tuo i familiari.

Il vero pericolo di intossicazione si nasconde in questi alimenti

Dietro quell’apparente innocenza non si nasconde un alimento, ma un microrganismo: il Clostridium botulinum. È un batterio che vive in assenza di ossigeno e può trovarsi nel terreno, nella polvere o nei sedimenti sotto forma di spora. Se queste spore contaminano un alimento conservato in modo scorretto, possono trasformarsi in cellule attive e produrre una delle tossine più potenti esistenti in natura.

I sintomi compaiono tra le 24 e le 72 ore dall’ingestione e iniziano con disturbi poco specifici, come secchezza della bocca o stitichezza, per poi evolvere in segnali più chiari: vista sdoppiata, difficoltà a deglutire, palpebre che si abbassano e pupille dilatate. Nei casi più gravi, senza un trattamento tempestivo, può sopraggiungere la paralisi respiratoria. La cura è possibile solo in ospedale, attraverso la somministrazione di un’antitossina e terapie di supporto.

Conserva: marmellata fatta in casa (Canva) Mandamentonotizie.it

Conservare con attenzione per prevenire i rischi

Il modo migliore per proteggersi è adottare regole precise nella preparazione delle conserve fatte in casa. Le ricette più sicure sono quelle naturalmente acide, in aceto, in salamoia o con alte concentrazioni di zucchero, come marmellate e confetture. La bollitura a 100°C non distrugge le spore, ma inattiva la tossina: per questo, se si hanno dubbi, è consigliabile far bollire il prodotto per 5-10 minuti e consumarlo subito.

Attenzione ai segnali del contenitore: se il tappo è rigonfio o produce un “click clack”, la conserva va eliminata senza assaggiarla. Dopo l’apertura, meglio conservare i vasetti in frigorifero e consumarli in tempi rapidi. Né la bollitura né il congelamento garantiscono la sicurezza assoluta se la preparazione è stata scorretta.

Esegui questi 5 controlli prima di aprire una conserva fatta in casa per evitare intossicazione alimentare:

  • Verifica il tappo: se è gonfio o produce il classico “click clack”, la conserva non è sicura.
  • Controlla il liquido: eventuali fuoriuscite o perdite di vuoto sono segnali di contaminazione.
  • Osserva il colore: se appare diverso dal solito o innaturale, meglio non rischiare.
  • Annusa il contenuto: odori strani, acidi o sgradevoli indicano un alimento alterato.
  • Valuta la consistenza: se il prodotto appare molle, viscoso o diverso dal normale, va eliminato subito.

Verifiche che prevedono solo attenzione e pochi minuti di tempo, ma che possono salvarti la vita.

Barbara Guarini

Recent Posts

Meta lancia occhiali “à la Minority Report”: comandi con i gesti e display integrato

I nuovi Meta Ray-Ban Display introducono interazione via gesture con Neural Band, permettendo di controllare…

3 settimane ago

Gemelli DiVersi in concerto a Mirabella Eclano: una notte di musica in piazza | Evento gratuito

A Mirabella Eclano arriva il concerto dei Gemelli DiVersi: musica, energia e brani indimenticabili sotto…

3 settimane ago

Cellulare in auto: lo guardi mentre sei fermo al semaforo? La multa è altissima, ma puoi evitarla così

Multa salata per chi usa il cellulare in auto, anche fermo in coda o al…

3 settimane ago

Stellantis rivoluziona le auto elettriche: la batteria IBIS cambia le regole del gioco

Un’innovazione Stellantis che promette potenza, efficienza e leggerezza nelle auto elettriche, senza aumentare le dimensioni…

3 settimane ago

Paura nel cantiere AV Napoli-Bari: incendio improvviso, intervento rapido dei Vigili del fuoco

Un improvviso incendio ha colpito un cantiere ferroviario in Irpinia: fiamme su un escavatore, operai…

3 settimane ago

Crisi idrica in Irpinia, 21 comuni chiedono lo stato di emergenza nazionale

Ventuno sindaci irpini uniti chiedono lo stato di crisi idrica e interventi straordinari per reti…

4 settimane ago