Irpinia in festa: sagre, musica ed eventi unici dal 5 al 7 settembre 2025 | Il programma delle serate

Irpinia in Festa (Canva) Mandamentonotizie.it
Tradizione, gusto e spettacolo animano l’Irpinia: un weekend ricco di sagre, concerti e appuntamenti imperdibili nei borghi più suggestivi.
L’Irpinia si prepara a un fine settimana che promette emozioni e atmosfere indimenticabili.
Dalle colline ai borghi, ogni angolo custodisce un’esperienza da vivere.
Sapori, suoni e paesaggi si intrecciano in un calendario fitto di appuntamenti.
Ma quali sono gli eventi da non perdere in questo primo weekend di settembre? Ecco il programma completo per un fine settimana spettacolare.
Un territorio che racconta identità e tradizione
Quando si parla di Irpinia, si pensa subito a un mosaico di paesaggi, cultura e convivialità. I primi giorni di settembre rivelano questa essenza in modo speciale, trasformando i paesi in palcoscenici diffusi dove cibo, musica e arte diventano linguaggio universale. Le sagre popolari, legate alla terra e ai prodotti contadini, rappresentano la memoria collettiva che resiste e si rinnova, accogliendo i visitatori in atmosfere genuine.
Non solo gastronomia: i festival culturali e musicali arricchiscono l’offerta, rendendo il weekend un’occasione per vivere la provincia di Avellino con occhi diversi. Dalle passeggiate nei boschi ai concerti nei castelli, passando per performance teatrali e notti illuminate da fenomeni naturali, ogni evento racconta un pezzo di identità locale. È proprio questa varietà a rendere l’Irpinia una meta capace di sorprendere chiunque decida di esplorarla.

Irpinia in festa: gli appuntamenti da vivere tra il 5 e il 7 settembre
Il calendario si apre con il ritorno di “Fiano in Scena” a Cesinali, dedicato al vino e alle eccellenze enogastronomiche, mentre a Sant’Angelo all’Esca la Sagra della Seppia celebra tradizione e devozione. A Calore di Mirabella Eclano la Sagra della Pannocchia festeggia la 47esima edizione, e a Cairano “Ipogea” valorizza le antiche grotte trasformandole in spazi culturali. Il 7 settembre, al Parco Archeologico di Avella, l’eclissi lunare diventa protagonista con “Luna di Sangue”, mentre a Santa Lucia di Serino l’escursione “Marenna ’Ncoppa e Mezzane” unisce natura e convivialità. Gli amanti della musica troveranno atmosfere uniche al Festival Internazionale di Musica da Camera di Montefredane, al Segnali Music Fest di Atripalda e alla Festa di Montevergine a Mercogliano. Non mancano le sagre più attese: lo Strozzaprete a Summonte e il suggestivo “Pasto della Salamandra” a Grottolella, che porterà spettacoli e magia tra le strade del borgo. Un fine settimana che si annuncia come un viaggio sensoriale tra gusto, arte e natura, capace di trasformare l’Irpinia in un’unica grande festa collettiva.
Per chi desidera partecipare agli eventi, il consiglio è di organizzarsi con anticipo: molte sagre richiamano un pubblico numeroso e parcheggiare vicino ai centri storici può diventare complicato. Meglio optare per aree di sosta periferiche e spostarsi a piedi, approfittando per godersi l’atmosfera dei borghi. Portare con sé una giacca leggera è utile: anche se le giornate sono ancora calde, le serate di settembre in Irpinia possono rivelarsi fresche. Infine, conviene controllare gli orari ufficiali delle manifestazioni sui siti delle Pro Loco o dei Comuni, per non perdere gli spettacoli o le degustazioni più attese.