Protezione civile (canva) MandamentoNotizie.it
Due milioni e mezzo per la Protezione Civile: l’Irpinia si prepara al futuro con nuove risorse. Un cambiamento importante per il territorio.
Qualcosa sta cambiando in Irpinia. Strategie e finanziamenti per un miglioramento della sicurezza sul territorio. Un tema che torna ad essere uno dei punti centrali nell’agenda regionale.
Un investimento milionario porta aria nuova nei Comuni dell’entroterra, spesso dimenticati.
Tra fondi per la sicurezza e progetti di sviluppo, la svolta potrebbe non essere solo annunciata ma sicura e realizzabile in tempi relativamente brevi.
Cosa accadrà realmente nei territori coinvolti? Le risorse ci sono, la visione sembra chiara. Non resta che attendere che tutto sia pronto per essere realizzato.
L’Irpinia, storicamente soggetta a rischi sismici e idrogeologici, fa un passo avanti verso la prevenzione. La Regione Campania ha approvato la graduatoria definitiva per i finanziamenti destinati alla definizione dei Piani di Protezione Civile, destinando oltre due milioni e mezzo di euro al territorio irpino. Si tratta di un’azione strategica volta a rafforzare la capacità di risposta delle comunità locali in caso di emergenze, attraverso una pianificazione più attenta, moderna e condivisa.
I fondi premiano sia le iniziative singole che quelle frutto di cooperazione tra più Comuni. Un approccio che guarda oltre il singolo campanile per favorire interventi coordinati ed efficaci, capaci di coprire aree più estese e rispondere in maniera strutturata ai rischi naturali. In un’epoca in cui i cambiamenti climatici impongono nuove forme di resilienza, la gestione locale delle crisi si dimostra essenziale. E in Irpinia, finalmente, si comincia a pianificare in questa direzione.
Nel dettaglio, tra i Comuni che si sono distinti per approccio integrato spiccano nomi come Sant’Angelo dei Lombardi, Grottaminarda, Ariano Irpino e Baiano, solo per citarne alcuni. Insieme ad altri enti, hanno presentato progetti associati di protezione civile capaci di abbracciare territori complessi e diversificati. In parallelo, non mancano i Comuni che hanno scelto di concorrere singolarmente – tra cui Avellino, Monteforte Irpino e Mercogliano – dimostrando comunque attenzione al tema della sicurezza e della prevenzione, soprattutto in contesti a rischio elevato.
Ma non è tutto. A rafforzare l’attenzione verso le aree interne arriva anche un importante segnale politico: un’intesa tra Regione Campania e amministrazioni locali per i ristori legati alla tratta ferroviaria Alta Velocità – Alta Capacità Apice-Orsara. Il valore? Circa 50 milioni di euro. Una cifra destinata non solo a compensare l’impatto dei lavori infrastrutturali, ma a finanziare veri e propri progetti di sviluppo urbano, economico e ambientale nei Comuni interessati, tra cui Ariano Irpino, Flumeri, Savignano Irpino e Villanova del Battista. L’obiettivo è chiaro: trasformare un disagio temporaneo in una leva di crescita permanente. Le risorse serviranno a riqualificare spazi pubblici, sostenere l’economia locale e migliorare la qualità della vita. Una strategia che, finalmente, guarda all’Irpinia come a un territorio da valorizzare, e non solo da risarcire. Con questi interventi, l’Irpinia non riceve soltanto finanziamenti, ma un’opportunità concreta per riscrivere il proprio ruolo all’interno della regione e del Paese.
Se fino ad ora hai utilizzato il pass per disabili per trovare parcheggio, da adesso…
Richiamati alcuni lotti di prodotti venduti da Eurospin per motivi di sicurezza. Ecco quali sono…
Se il bagaglio a mano è di queste misure, scatta un bonus. Ryanair lancia un…
Sui social arriva l’abbonamento: per continuare d usarli devi pagare. Cosa cambia per Facebook e…
Il segreto per usare la lavatrice senza più preoccuparsi delle bollette della luce: così si…
Scopri come, anche senza un lavoro, puoi ricevere un bonus di 1.000€ per il solo…