L’odierno Consiglio direttivo della Bce potrebbe decidere le sorti della banconota da 500 euro. Anche se il taglio è poco diffuso – rappresenta solo il 3% degli scambi in euro – il bigliettone noto con il soprannome di “Bin Laden” circola per un valore complessivo di 300 miliardi. Da tempo il maxi formato viene guardato con crescenti sospetti e ritenuto strumento utilizzato soprattutto per pagamenti illeciti, riciclaggio o perfino finanziamento al terrorismo. Per questo da tempo è stato ipotizzata prima l’abolizione, poi una più morbida sospensione della stampa della banconota da 500 euro, lasciando in circolazione fino a esaurimento, i pezzi già esistenti. Il presidente della Banca centrale europeaMario Draghi ha più volte espresso i propri timori su questo strumento economico: “È sempre più strumento per attività illegali”.
La Bce vuole infatti evitare qualunque operazione che possa essere associata a un indebolimento dell’uso dei contanti. Peraltro anche la sola sospensione della stampa dei pezzi da 500 potrebbe essere contrastata da Germania, Austria eLussemburgo, riporta Bloomberg, dove questo taglio viene ritenuto dai risparmiatori uno strumento con cui ritirare rapidamente contanti, anche nell’eventualità di mettersi al riparo da nuovi tagli ai tassi sui depositi che eroderebbero i patrimoni parcheggiati in banca.
(fonte: tgcom.it)
Cambia tutto nei gradi di istruzione italiani: il Ministero fa infuriare gli studenti costretti a…
A dare il definitivo “via libera” ci ha pensato direttamente il numero uno della città.…
Comunicato ufficiale diramato dall’INPS, oramai non ci sono più dubbi: non arriva 1€ a giugno.…
Risultati stratosferici in undici anni per raggiungere una vera e propria efficienza idrica. Non solo…
Il 3 agosto è dietro l’angolo. Una data non qualunque per ogni cittadino di Baiano…
Entra nel vivo il programma dei festeggiamenti di Santo Stefano a Baiano. Il lungo cartellone…