La chiamano “il Niagara d’Italia”, la cascata che stordisce anche da lontano finalmente riapre | Ci arrivi in 2 ore

Una cascata (Foto di Felix Dilly da Pixabay) - mandamentonotizie.it
Anche in Italia abbiamo una cascata altissima e suggestiva come quelle del Niagara: è talmente imponente che si sente da lontano.
In un’estate in cui il caldo picchia duro e le città sembrano forni accesi, c’è chi fugge altrove. Non verso il mare, ma verso qualcosa di più fresco, più alto. Più fragoroso.
Ci sono luoghi che non si visitano: si ascoltano, si respirano, si subiscono come un assolo di batteria in un concerto all’aperto. Dove l’aria è piena di schizzi, e il silenzio non esiste.
Siamo nel cuore di un’Italia che sorprende, dove la natura fa spettacolo e il refrigerio non arriva da un condizionatore, ma da centinaia di litri d’acqua che cadono a picco con potenza primordiale.
Un salto d’acqua che, per quanto possa sembrare esagerato, viene da molti paragonato al Niagara. E non solo per la maestosità: chi ci è stato, giura che il rombo si sente da lontano come un tuono fisso. E la cosa più incredibile è che siamo ad appena due ore da Milano.
La cascata più alta in Italia come il Niagara
Stiamo parlando di una delle cascate più alte d’Europa, con un salto di 143 metri che lascia senza fiato chiunque ci passi davanti. I locali la chiamano La Frua, ma in molti la conoscono come la Cascata del Toce. Si trova in Piemonte, nella verde e spettacolare Val Formazza, e il suo fragore è tale da farsi sentire ancora prima di arrivarci.
Un colosso naturale con 143 metri di salto verticale che si apre improvvisamente tra le montagne come un sipario d’acqua. Ma c’è un dettaglio che la rende ancora più speciale: non è attiva tutto l’anno. La cascata nasce da un bacino artificiale usato per produrre energia idroelettrica, quindi l’acqua viene rilasciata solo in determinati periodi estivi, rendendo ogni apertura un evento “a tempo” da non perdere.

Il rumore si sente da lontano
Il flusso controllato scende lungo una parete rocciosa con una forma a ventaglio ampia e scenografica: alla base la larghezza raggiunge quasi 60 metri, mentre dalla sommità parte un piccolo ponte in legno che permette di sporgersi proprio sopra il salto. Un’esperienza che mette i brividi, ma non per il freddo.
Per l’estate 2025, la cascata è aperta da giugno fino al 21 settembre, nei feriali dalle 11:30 alle 13:30, e nei weekend e festivi dalle 10:00 alle 16:00. Il momento migliore per visitarla? Dal 9 al 19 agosto, quando sarà visibile tutti i giorni con orario continuato. In calendario anche un’ultima apertura speciale il 28 settembre. Oltre allo spettacolo dell’acqua comunque qui si respira un’aria diversa: intorno ci sono laghetti alpini, sentieri panoramici e un’atmosfera da fiaba di montagna. Nessuna foto rende giustizia al boato che senti quando arrivi, né alla sensazione di freschezza che ti travolge tutto intorno. Ma provarci, fidati, vale la pena.