Lavoro, in Italia scatta il salario minimo: da settembre devi pretendere almeno 9€ all’ora | I primi a poterne beneficiare sono sempre loro

Salario minimo, arriva la legge - mandamentonotizie.it - 20250730

Salario minimo, arriva la legge - mandamentonotizie.it (Foto depositphotos)

Stop agli stipendi da fame: l’Italia approva la norma sul salario minimo, che ammonta a 9 euro all’ora. Ecco chi potrà beneficiarne subito.

Il salario minimo è il livello retributivo più basso che un datore di lavoro può legalmente corrispondere a un lavoratore per la sua prestazione. In Italia, tale condizione è stabilita dai contratti collettivi nazionali di lavoro, che definiscono le retribuzioni minime in base a categorie e settori.

Il nostro Paese risulta essere l’unico a non disporre di una legge che regolarizza il salario minimo e, nonostante negli ultimi anni si sia spesso discusso a riguardo, non si è mai arrivati ad una soluzione.

Ebbene, dopo anni di battaglie, controversie e tentativi di una riforma, è finalmente scattata la legge che determina il salario minimo e lo fissa a 9 euro all’ora.

Lo scopo è di garantire una maggiore equità e di contrastare il lavoro povero, ovvero quelle situazioni in cui i lavoratori percepiscono stipendi troppo bassi per vivere dignitosamente.

Salario minimo, perché in Italia non c’è una legge

L’Italia si distingue dagli altri paesi europei per l’assenza di un salario minimo stabilito per legge. Questa condizione deriva, secondo l’INAPP, dalla forte tradizione della contrattazione collettiva, che copre circa l’88,9% dei dipendenti. Coloro che appoggiano tale situazione, ritengono che questa garantisca un sistema più flessibile e adeguato alle specificità dei diversi settori, ma i sostenitori del salario minimo legale sottolineano come una legge in tal senso garantirebbe una maggiore tutela per i lavoratori più sottopagati.

Da anni si discute di un’eventuale riforma per il salario minimo e, alla fine, la legge è arrivata. Ad introdurla in Italia è stata la sindaca di Genova, Silvia Salis, che prendendo spunto da quanto già avvenuto in Toscana, ha innalzato a 9 euro lorde all’ora il tetto minimo salariale per tutte quelle imprese che avranno appalti con il Comune.

Quali categorie sono coinvolte nelle legge sul minimo salariale - mandamentonotozie.it - 20250730
Quali categorie sono coinvolte nelle legge sul minimo salariale – mandamentonotozie.it (Foto Pexels)

Salario minimo a 9 euro: a chi è destinato

Silvia Salis, dopo l’approvazione del salario minimo a 9 euro all’ora ha sottolineato: “In tutti gli appalti e concessioni del Comune di Genova ci sarà un principio chiaro: il contratto collettivo nazionale applicato dovrà essere quello stipulato dalle organizzazioni sindacali e datoriali più rappresentativi. Inoltre, per la prima volta, in caso di gara con aggiudicazione sulla base della qualità, i partecipanti saranno valutati anche sull’impegno a garantire al proprio personale almeno 9 euro lordi all’ora”.

Tale decisione deriva dalla volontà di garantire ad ogni lavoratore il diritto a una retribuzione sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa. L’obiettivo, inoltre, è di “innescare comportamenti virtuosi nelle imprese private”.