“L’idea ce l’ha data il sindaco” | Il nuovo trucchetto per non pagare l’assicurazione è geniale: esenzione automatica con un click

Assicurazione - (Fonte: pexels) - mandamentonotizie.it
A dare il definitivo “via libera” ci ha pensato direttamente il numero uno della città. Svelato il trucchetto per non pagare l’assicurazione
Alzi la mano chi non ce la fa davvero più a dover pagare l’assicurazione che, ogni anno che passa, aumenta sempre di più e fa male al nostro portafoglio?
Un costo non indifferente che, ovviamente, danneggia non poche famiglie italiane che non riescono ad arrivare alla fine del mese. Soprattutto quando nemmeno due stipendi bastano.
In rete, però, sta facendo molto rumore un “trucchetto” che arriva dalla città di Napoli per non pagare l’assicurazione. Un trucchetto che, ovviamente, fa discutere ma ha un qualcosa di davvero geniale.
Cosa basta? Un semplice click ed il gioco è fatto. Quello che fa discutere, però, è che a dare il definitivo “via libera” a tutto questo ci ha pensato direttamente il numero uno della cittadina.
Assicurazione gratis, il trucchetto: da non credere
L’inflazione continua a crescere sempre di più. Un qualcosa che, come riportato in precedenza, non danneggia solamente le famiglie ma anche le imprese. Senza dimenticare, inoltre, il forte peso delle scadenze fiscali che non può assolutamente passare inosservato. Quello che arriva nel napoletano, precisamente dai Campi Flegrei, sta facendo molto discutere. In particolar modo tutti quei cittadini che, in quest’ultimo periodo, sono stati vittime di eventi calamitosi. In particolar modo una serie impressionante di terremoti (Pozzuoli soprattutto) che hanno condizionato non poco la vita delle persone. Le ultime nel periodo di marzo, a cavallo tra il 13 ed il 15 dello stesso mese. In merito a ciò il Governo ha deciso di emanare lo stop alle scadenze fiscali e contributive.
L’obiettivo quello di andare ad agevolare la popolazione colpite da questa serie impressionante di scosse e, di conseguenza, dare il proprio contributo per le attività di ricostruzione. Una misura che è stata ufficializzata lo scorso 8 maggio. Cosa prevede? La sospensione di obblighi fiscali e previdenziali almeno fino al 31 agosto di quest’anno. I beneficiari di ciò sono quelle persone che, nella data citata in precedenza, risultavano residenti o avevano la propria sede legale nelle zone danneggiate e colpite dal terremoto. Ovviamente dopo che i comuni in questione hanno emanato una ordinanza e dichiarando inagibile le case. In merito a ciò rientrano in questa sospensione anche quelli che hanno avanzato la richiesta di verifica di agibilità.

Addio assicurazione, arriva il “via libera” per non pagare: “L’idea ce l’ha data il sindaco”
Da precisare che sarà la Protezione Civile che, nei prossimi giorni, diramerà un comunicato in cui si evidenzieranno i soggetti interessati entro 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto. Con l’aiuto prezioso dei Comuni coinvolti. In questo contesto sono escluse le obbligazioni doganali. Stop anche per la riscossione delle cartelle esattoriali già notificate. L’Agenzia delle Entrate, con una nota, ha precisato che i pagamenti devono essere effettuati entro e non oltre il 10 dicembre di quest’anno.
Le novità non finiscono qui visto che l’Associazione Bancaria Italiana ha diramato una moratoria per quanto riguarda il rimborso dei mutui per le famiglie e tutte le imprese che sono state colpite. Intanto la Prefettura di Napoli ha trovato un accordo con la Protezione Civile e Guardia di Finanza per il giusto utilizzo dei fondi pubblici destinati a questo tipo di emergenza. Una idea, quindi, che porta la firma delle cariche statali che hanno deciso di prorogare le scadenze. Un argomento che, ovviamente, sta facendo molto discutere sui social network e che sta trovando d’accordo molte persone del posto.