Sport

L’Irpinia scopre la sua anima rombante: due giorni tra motori, ricordi e sogni

Un weekend tra emozioni e passione per l’auto: dall’ingegnere RAI Bruno ai giovani talenti, l’Irpinia si racconta a tutto gas.

Certe storie non si raccontano, si sentono. Come il rombo di un motore che attraversa le colline e fa vibrare l’asfalto.

Così, per due giorni, l’Irpinia ha smesso di essere solo terra di vino e silenzi per diventare palcoscenico di una grande narrazione motoristica.

A Castelvetere e Ariano Irpino, i volti, le mani e le voci di chi l’automobile ce l’ha nel sangue hanno costruito una memoria collettiva.

E in mezzo a tutto questo, una domanda semplice ma potente: e se fosse davvero questa la nuova vocazione dell’Irpinia?

Quando la passione per lo sport fa vibrare le colline

L’Irpinia non è mai stata solo una questione di confini geografici. È una terra che custodisce storie, e che ogni tanto decide di raccontarle. Questo weekend lo ha fatto con una voce inedita, quella dei motori. A Castelvetere sul Calore, venerdì sera, non c’era solo una lezione di Formula 1: c’era un racconto vivo, appassionato, un dialogo tra generazioni. A parlare – o meglio, a incantare – è stato Giancarlo Bruno, ingegnere, ma anche divulgatore, voce storica della RAI, uno che la Formula Uno l’ha vissuta nei box, fianco a fianco con le scuderie più importanti. Ha parlato per due ore, senza mai perdere l’attenzione del pubblico.

Con lui, sul palco e tra il pubblico, c’erano piloti leggendari come Antonino La Vecchia ed Enzo De Vito. Non solo esperti di motori, ma uomini pieni di storie da raccontare. E non era solo nostalgia. C’era voglia di futuro. C’era l’energia di chi sa che l’automobile può ancora essere cultura, identità, passione condivisa. Un appuntamento vissuto con calore, sorrisi, strette di mano e sguardi complici. Un modo per dire che sì, questa terra ha ancora tanto da dire.

Formula Uno (Canva) MandamentoNotizie.it

L’Irpinia si guarda allo specchietto retrovisore… e accelera

Domenica ad Ariano Irpino, tra i giardini assolati del Castello Normanno, è andata in scena la seconda parte di questo piccolo miracolo motoristico. Il titolo dell’evento era chiaro: “Irpinia terra di motori. Da Nuvolari all’auto senza pilota”. E in mezzo, un secolo di storie. C’erano auto d’epoca da togliere il fiato, sì, ma soprattutto c’erano le persone: piloti, navigatori, appassionati, giovani talenti e vecchie glorie. Guido Mastantuono, Angelo Ciardiello, Francesco De Beaumont, Mario De Vito, Pompilio e suo figlio Fernando Mobilia – appena sedicenne e già con lo sguardo dritto sulla pista – hanno portato al pubblico un’energia vera, concreta, fatta di benzina e sogni.

Ma è stato Salvatore Tarantino, con la sua voce calma e la passione negli occhi, a dare senso all’insieme: 65 anni di corse raccontati nel libro “Circuiti Verdi Assi del Volante”, un’opera che custodisce la memoria di un’intera provincia. E poi, i sindaci: Enrico Franza per Ariano Irpino, Paolo Caruso per Zungoli. Presenti, coinvolti, partecipi. Perché un evento come questo non è solo cultura o intrattenimento. È un seme. Un modo per riscoprire radici dimenticate, per scommettere sul turismo, sul territorio, sulle persone.

Chi c’era domenica ha sentito qualcosa di diverso nell’aria. Una consapevolezza nuova, un’appartenenza più forte. Come se, all’improvviso, anche le curve di queste strade avessero qualcosa da raccontare. E le gomme che le solcano, oggi, portano con sé una promessa: che questa terra possa tornare a correre. La Scuderia Irpinia Northwest Jolly l’ha detto chiaro: questo è solo l’inizio. E c’è da credergli. Perché quando la passione è vera, il motore non si spegne mai.

Barbara Guarini

Share
Published by
Barbara Guarini

Recent Posts

Ornella Vanoni, ricovero d’urgenza per infarto improvviso | Il dolore più grande dopo la corsa in ospedale

L’attenzione dei media torna a concentrarsi su Ornella Vanoni: è scattato un ricovero d’urgenza dopo…

9 ore ago

ULTIM’ORA – Attivo il coprifuoco auto dalle 7 del mattino: queste targhe non potranno più circolare tutti i giorni

Codice della Strada: torna il coprifuoco ma per le auto, alcune targhe non potranno circolare…

11 ore ago

Capelli splendenti anche sotto il sole: il segreto naturale che li protegge e li rinforza | Bastano 5 minuti al giorno

Addio ai capelli sfibrati e stressati dal sole e dalle vacanze: basta seguire questo trucchetto…

15 ore ago

WhatsApp, diventano a pagamento alcune funzioni tra le più usate | Confermata la data per i primi addebiti sul conto corrente

Tra poco per usare alcune delle funzioni più note di WhatsApp dovremo pagare. L'app di…

17 ore ago