LUCE E GAS, CAMBIA TUTTO – Dal 1° luglio bolletta più alta se non controlli subito il tuo fornitore | Scatta il conto alla rovescia

bollette aumenti

Bollette più alte (Foto di Jakub Żerdzicki su Unsplash) - mandamentonotizie.it

Luce e gas, segna questa data: dal primo luglio cambiano le regole e ti ritrovi con la bolletta più alta se non controlli il tuo fornitore. 

C’è una data da segnare sul calendario, ma in rosso fuoco: il 1° luglio. Che non è solo il giro di boa dell’estate, anche se sembra ormai durare già da un po’ troppo. Ma anche il giorno in cui potresti iniziare a pagare di più le bollette  senza nemmeno accorgertene.

Il rischio infatti, se non corri ai ripari, è continuare come se niente fosse  mentre la tua bolletta prende il largo. E non verso il risparmio, ma in direzione opposta.

Perché  tra pochissimo cambiano le regole del gioco e chi non controlla con attenzione, si ritroverà automaticamente in un sistema potenzialmente più caro.

Spoiler: non c’è nessun blackout in arrivo, ma se non fai attenzione potresti cominciare a pagare tariffe peggiori solo perché non hai controllato il tuo fornitore. Ma che significa?

Luce e Gas: da luglio paghi di più

Da luglio, per chi ancora non lo sapesse, finisce il mercato tutelato anche per luce e gas. Tradotto: se non scegli un nuovo fornitore entro quella data, vieni assegnato d’ufficio al cosiddetto “Servizio a Tutele Graduali”. Che, attenzione, non è gratis. Né garantisce la tariffa migliore. Ecco dove il conto comincia a salire.

Per evitare sorprese, spiega money.it, arriva finalmente una bolletta nuova di zecca: più leggibile, più trasparente, più “umana”. Basta cifre impazzite, formule misteriose e sigle da decifrare con la lente. Da ora in poi dovrai vedere tutto chiaramente: quanto consumi, quanto paghi, e soprattutto cosa stai effettivamente pagando. Tante saranno le novità.

calendario
Calendario (Foto di Andreas Lischka da Pixabay) – mandamentonotizie.it

Le novità più importanti

Tra le novità più importanti avremo un frontespizio unico, uguale per tutti i fornitori, con le voci fondamentali in bella vista: importo da pagare, tipo di contratto (libero o tutelato), stato dei pagamenti, periodo di riferimento. E poi lo “scontrino dell’energia”, dove sarà finalmente visibile il calcolo quantità per prezzo e tutte le quote fisse (come il trasporto e gli oneri di sistema).

Inoltre ci sarà anche un box offerta che ti dice nero su bianco il nome e le condizioni della tariffa attiva, quando scade e cosa succede dopo. La vera svolta però non è la grafica, ma la scelta: scegliere consapevolmente con chi restare o a chi passare. Perché da luglio in poi, restare fermi equivale a dire “ok, accetto la tariffa che capita”. Lasci che scelgano gli altri, insomma. Il conto alla rovescia è già partito, se aspetti, paghi. Se scegli, risparmi. Forse.