Non è Covid ma fa peggio: allarme Legionella in queste ore | Non accendete i condizionatori per nessun motivo

Allarme condizionatori (Foto di Kévin JINER su Unsplash) - mandamentonotizie.it
Allarme Legionella: il rischio nascosto negli impianti di aria condizionata. Come prevenire la contaminazione e proteggere la tua salute.
Ogni giorno milioni di persone accendono il condizionatore senza pensarci troppo. È diventato quasi automatico, quasi un gesto di routine: entrare in ufficio o in un locale e sentire quel fresco che regala sollievo dal caldo estivo.
Ma proprio in queste ore sta emergendo un allarme che merita tutta la nostra attenzione: la Legionella, un batterio invisibile ma potenzialmente pericoloso, trova proprio nel condizionatore il suo habitat ideale per diffondersi.
Non si tratta di un rischio remoto o fantascientifico, ma di una minaccia molto più insidiosa di quanto si immagini. L’infezione da Legionella può causare malattie gravi, spesso sottovalutate, che si manifestano con febbre alta, tosse e polmoniti, e in casi estremi possono rivelarsi fatali.
Proprio ora, con la stagione calda e la riaccensione massiccia degli impianti di aria condizionata, il rischio sale e non può essere ignorato.
Allarme Legionella: cosa si nasconde nel condizionatore
Il batterio della Legionella per sentirsi a casa cerca ambienti umidi e tiepidi, proprio come quelli che si formano all’interno di condotti dell’aria, vasche di raccolta e impianti poco puliti. In pratica, dove c’è acqua ferma e un po’ di calore – diciamo tra i 20 e i 45 gradi – lui prolifera alla grande. E indovina dove può trovare tutto questo? Nei grandi impianti di climatizzazione di hotel, uffici, ristoranti, ospedali. Non parliamo quindi del classico condizionatore domestico appeso in salotto, ma di impianti più complessi, spesso trascurati o mal gestiti.
Niente panico però: non stiamo dicendo che ogni getto d’aria fresca sia una minaccia. Ma è bene sapere che prevenire è la mossa più saggia che si possa fare. Non servono soluzioni miracolose, né prodotti magici. Serve piuttosto buon senso, qualche controllo periodico e una buona dose di manutenzione.

Come evitare la contaminazione
Cosa dicono gli esperti? I consigli di legionella.it sono di prestare attenzione ai filtri, alle canalizzazioni, alle vasche dove si raccoglie l’acqua di condensa. Devono essere realizzate con materiali adeguati e soprattutto pulite con regolarità. Anche i sistemi di umidificazione vanno scelti e gestiti con cura, perché è lì che spesso si nasconde la trappola perfetta per la Legionella.
E se, come abbiamo detto, gli impianti domestici non corrono un rischio così alto, è comunque importante tenerli puliti e fare una buona manutenzione perché possono presentare altri problemi come muffe, acari, batteri e allergeni. La qualità dell’aria è una cosa seria, ma non serve entrare nel panico: basta tenere gli impianti sotto controllo e fare piccoli interventi costanti.