Non serve volare in Inghilterra, lo Stonehenge italiano è a poche ore da Napoli | Un cerchio perfetto pieno di segreti

Dove si trova lo Stonehenge italiano - mandamentonotizie.it (Foto pexels)
Non è necessario prenotare un volo aereo per ammirare lo spettacolo di Stonehenge: il modello tutto italiano si trova a poche ore da Napoli.
Il mondo è ricco di bellezze storiche tutte da scoprire, che conservano le tradizioni degli uomini primitivi e portano con sé miti e leggende di tempi ormai troppo lontani.
I siti archeologici più importanti del mondo includono Pompei, Machu Picchu, Angkor Wat, l’Acropoli di Atene, le Piramidi di Giza, la Grande Muraglia Cinese e Stonehenge: essi offrono affascinanti testimonianze di antiche civiltà e rappresentano importanti patrimoni culturali e storici.
Gli appassionati dell’era neolitica sono particolarmente attratti dal sito di Stonehenge, situato ad Amesbury nello Wiltshire, Inghilterra, a circa 13 chilometri a nord-ovest di Salisbury.
Ma siete davvero sicuri che per ammirare un simile reperto storico sia necessario prenotare un volo aereo? A poche ore di auto da Napoli esiste la versione tutta italiana che permette di calarsi in un’atmosfera coinvolgente ed appassionante.
La meraviglia di Stonehenge
Stonehenge è un sito preistorico caratterizzato da cerchi di pietre erette. Collocato nel Wiltshire, in Inghilterra, la sua costruzione viene fatta risalire a diverse fasi e gli studiosi sostengono che sia stato iniziato intorno al 3000 a.C. e completato intorno al 2500 a.C. Non è noto a cosa sia servito, ma è ormai universalmente riconosciuto come un luogo di culto, un osservatorio astronomico e un simbolo di potere e importanza.
Questo sito preistorico, patrimonio mondiale dell’UNESCO, è una delle attrazioni turistiche più popolari al mondo: si stima che ogni anno arrivino qui più di un milione di visitatori ai quali, però, è fatto divieto assoluto di toccare le pietre. Chiunque voglia immergersi in questa atmosfera, ma non abbia voglia di fare un viaggio oltre i confini nazionali, può ugualmente ammirare lo Stonehenge italiano a poche ore di macchina da Napoli. Ecco dove si trova e qual è la sua storia.

Dove si trova Stonehenge italiano
In meno di cinque ore di macchina da Napoli si raggiunge la località di Giurdignano, un comune del Salento, in provincia di Lecce. Qui è possibile ammirare il famoso Giardino Megalitico di Giurdignano, noto per la sua alta concentrazione di monumenti megalitici, principalmente dolmen e menhir, risalenti alla preistoria.
Questi monumenti sono considerati tra i più importanti d’Italia e rendono Giurdignano un sito di grande interesse archeologico e turistico. I dolmen e i menhir rappresentano una testimonianza preziosa delle antiche civiltà che abitarono il Salento e offrono spunti di riflessione sulle pratiche funerarie, i culti religiosi e le conoscenze astronomiche delle popolazioni preistoriche.