Novità pensioni, confermata l’uscita dal lavoro a 41 anni: richiesti i contributi per avere pagamenti pieni | Adesso abbiamo le pensioni precoci

Pensione a 41 anni, come fare - mandamentonotizie.it - 20250729

Pensione a 41 anni, come fare - mandamentonotizie.it (Foto Pexels)

Non è più necessario aspettare i 67 anni per dire per sempre addio al lavoro: ora si può andare in pensione già a 41 anni. Cosa sapere.

L’età in cui in Italia si va in pensione è fissata a 67 anni, sia per gli uomini che per le donne che hanno maturato almeno 20 anni di contributi. Il nostro Paese, dunque, si attesta come uno di quelli in cui l’età per la pensione di vecchiaia è più alta rispetto ad altri dell’Unione Europea.

Tuttavia, questo requisito anagrafico può essere ridotto in caso di particolari condizioni, ma il Governo potrebbe anche prevedere un adeguamento automatico dell’età pensionabile in base all’aspettativa di vita: tale decisione potrebbe portare a un aumento di 3 mesi a partire dal 2027, portando l’età a 67 anni e 3 mesi.

Chi desidera andare in pensione prima di tale età, ha la possibilità di usufruire di alcune condizioni che consentono di dire addio al mondo del lavoro con anticipo.

Ecco cosa c’è da sapere a riguardo e chi sono i lavoratori che possono godere a soli 41 anni della pensione: vediamo nel dettaglio quali sono le categorie coinvolte.

Pensione: come funziona in Italia

Come accennato, l’Italia è tra i paesi con l’età pensionabile più alta tra i paesi OCSE. Sebbene la pensione di vecchiaia sia prevista al compimento dei 67 anni di età, esistono varie modalità che consentono di smettere di lavorare prima del previsto. La pensione anticipata, chiamata anche pensione di vecchiaia anticipata, permette di andare in pensione prima dei 67 anni nel caso in cui siano stati raggiunti determinati requisiti contributivi. Ad esempio, è possibile accedere alla pensione anticipata con 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne, con una finestra di 3 mesi dall’effettiva maturazione dei requisiti.

Esiste un’altra tipologia di pensione che consente di lasciare il lavoro già a 41 anni: si tratta del caso dei lavoratori precoci, ovvero di tutti coloro che hanno iniziato a lavorare prima del compimento dei 18 anni. Per essere considerati tali e rientrare nella possibilità di pensione anticipata, è necessario aver maturato almeno 12 mesi di contributi prima del compimento dei 19 anni.

I criteri per accedere alla pensione anticipata - mandamentonotizie.it - 20250729
I criteri per accedere alla pensione anticipata – mandamentonotizie.it (Foto pexels)

Come andare in pensione a 41 anni

I lavoratori precoci possono accedere alla pensione con un requisito contributivo ridotto, generalmente 41 anni di contributi, indipendentemente dall’età anagrafica, ma a determinate condizioni. Rientrano in questa agevolazione coloro che hanno perso il lavoro e hanno esaurito gli ammortizzatori sociali, chi assiste da almeno sei mesi un familiare convivente con grave disabilità, i lavoratori con una percentuale di invalidità civile pari o superiore al 74% o coloro che hanno svolto per anni lavori usuranti o faticosi.

Questi lavoratori possono quindi accedere alla pensione anticipata, chiamata “Quota 41”, a prescindere dall’età anagrafica, a patto di rientrare in specifiche categorie che evidenziano condizioni di disagio o difficoltà nel lavoro.