



“Sono a dieta. Pane e pasta? No, grazie!”: tradizionale appuntamento con Nutrizione & Benessere a cura della dott.ssa Giuseppina Orefice.
La dieta mediterranea si regge su pilastri molto solidi: consumo regolare di frutta, verdura e cereali (meglio se integrali). Dalla lavorazione dei cereali deriva pane e pasta. Molte persone, in contrasto con quanto prescrive la dieta mediterranea, preferiscono escludere sia il pane che la pasta perché, pensano (sbagliando) che questi alimenti, a base di carboidrati complessi, possono rallentare il dimagrimento. Perciò facciamo chiarezza. È possibile che questo il modello di dieta mediterranea possa garantire il dimagrimento, pur prevedendo un regolare consumo di pane e pasta? Certo che sì, naturalmente l’attenzione va alle quantità che devono essere calibrate sulla persona, tenendo conto di diversi fattori, stato nutrizionale e stile di vita. Diete drastiche che escludono la presenza di alcuni alimenti, come pane e pasta, utili al benessere psicofisico del nostro organismo, a lungo andare, possono dare vita, nelle fasi successive al dimagrimento, ad un acquisto del peso perso, generando il famosissimo effetto yo yo, insalubre per il nostro corpo. Quindi pane e pasta possono coesistere in un piano alimentare elaborato per dimagrire, tenendo conto delle abitudini e del fabbisogno energetico sulla persona.
A cura della dott.ssa Giuseppina Orefice Biologa – Nutrizionista
via Gramsci, 5 Mugnano del Cardinale (AV)
cell. 3291798761 e-mail studio@nutrizionistaorefice.it
Follow @MandamentoNotiz
