Cronaca

Orrore a Senerchia: tre cani lasciati morire di stenti in un’abitazione occupata abusivamente

Scoperta shock a Senerchia: tre cani trovati morti in un fabbricato. I responsabili sono stati denunciati dai Carabinieri Forestali di Lioni.

Non c’era rumore. Solo un silenzio assordante tra le mura fredde di un fabbricato dimenticato. È lì che i Carabinieri Forestali di Lioni, insieme ai colleghi dell’Arma territoriale e ai veterinari dell’ASL di Avellino, si sono imbattuti in una scena che lascia senza fiato.

Un luogo occupato abusivamente da due sessantenni si è rivelato teatro di una delle peggiori crudeltà: tre cani trovati morti, chiusi in un box senza cibo né acqua.

Eppure, in mezzo a quel dramma, una piccola vita si è aggrappata con forza alla sopravvivenza: un quarto cane, vivo, in condizioni apparentemente buone.

La vicenda ha subito scosso la comunità e attivato la macchina giudiziaria, lasciando aperti interrogativi e un’amara riflessione sul rispetto per la vita animale.

La tutela dei cani: il ruolo dei controlli ambientali

Negli ultimi anni, l’attenzione delle forze dell’ordine verso la protezione degli animali è cresciuta notevolmente. In particolare, il Nucleo Forestale dei Carabinieri svolge un ruolo fondamentale nel monitoraggio del territorio, soprattutto in aree rurali o abbandonate, dove spesso si nascondono episodi di maltrattamento. Il caso avvenuto a Senerchia, in provincia di Avellino, si inserisce in questo contesto di controllo attivo e mirato.

L’intervento è scattato nell’ambito di un’operazione per la tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale, che ha portato alla scoperta del fabbricato occupato abusivamente da due cittadini del posto. La presenza di animali in condizioni precarie ha fatto scattare l’allarme. Una task force congiunta, composta da militari e veterinari, ha verificato lo stato degli animali e la salubrità del luogo. Il ritrovamento delle carcasse, oltre all’identificazione incompleta tramite microchip, ha aperto un fascicolo presso la Procura della Repubblica di Avellino.

Cani salvati (canva) MandamentoNotizie.it

La denuncia, l’autopsia e la speranza: cosa è accaduto e cosa succederà ora

Il cuore dell’operazione si è consumato tra le pareti di un immobile comunale di Senerchia, trasformato in rifugio abusivo dai due denunciati. All’interno, una scena raccapricciante: tre cani di razza meticcia, tutti femmina, privi di vita. La mancanza di cibo e acqua per almeno sette giorni è stata subito evidente. Una forma estrema di negligenza che ha portato a un decesso doloroso e ingiustificabile. La quarta cagnolina, miracolosamente viva, è stata invece presa in carico dal canile sanitario di Montella, dove riceverà cure in attesa di una nuova casa o delle disposizioni dell’autorità giudiziaria.

Nel frattempo, le carcasse sono state trasportate all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno di Napoli, dove verranno eseguiti esami autoptici per chiarire le esatte cause della morte. I due responsabili, un uomo e una donna sulla sessantina, sono stati denunciati per uccisione di animali. Non è escluso che, all’esito degli accertamenti, possano emergere ulteriori capi d’imputazione. L’Arma dei Carabinieri ha ribadito il proprio impegno nella tutela degli animali e dell’ambiente, sottolineando che i controlli proseguiranno nei prossimi giorni per garantire sicurezza e legalità sul territorio. In un contesto che troppo spesso vede gli animali vittime silenziose, questa storia diventa monito e testimonianza: vigilare è un dovere. Salvare anche una sola vita, un diritto.

Barbara Guarini

Recent Posts

Stellantis rivoluziona le auto elettriche: la batteria IBIS cambia le regole del gioco

Un’innovazione Stellantis che promette potenza, efficienza e leggerezza nelle auto elettriche, senza aumentare le dimensioni…

1 giorno ago

Paura nel cantiere AV Napoli-Bari: incendio improvviso, intervento rapido dei Vigili del fuoco

Un improvviso incendio ha colpito un cantiere ferroviario in Irpinia: fiamme su un escavatore, operai…

2 giorni ago

Crisi idrica in Irpinia, 21 comuni chiedono lo stato di emergenza nazionale

Ventuno sindaci irpini uniti chiedono lo stato di crisi idrica e interventi straordinari per reti…

3 giorni ago

ZANZARE senza tregua: i rimedi naturali infallibili con piante e oli essenziali

Le zanzare non mollano e pungono senza tregua: scopri i rimedi naturali tramandati dalle nonne…

4 giorni ago

Scuole irpine presidiate dai Carabinieri: sicurezza e legalità al centro del nuovo anno

In Irpinia il nuovo anno scolastico parte con un’attenzione speciale alla sicurezza: Carabinieri presenti davanti…

6 giorni ago

Tragedia sul Vesuvio: la passeggiata tra i funghi si trasforma in incubo | Cinghiali selvatici

Escursioni sempre più rischiose tra i boschi: l’aumento degli cingiali selvatici espone a incontri pericolosi.…

7 giorni ago