Perdi 5.000€, dal 1° luglio devi avere il CID digitale: attivo il blocco del rimborso assicurativo per tutte queste fasce

Assicurazione sinistro cid cambia tutto - Mandamentonotizie.it (fonte foto Canva)

Assicurazione sinistro cid cambia tutto - Mandamentonotizie.it (fonte foto Canva)

Cambia ancora una volta la documentazione da presentare in caso di sinistro per l’assicurazione. Ormai è ufficiale: l’obbligo riguarda il Cid. Se non lo presenti nel modo corretto, rischi di perdere fino a 5.000 euro di rimborso.

Quando parliamo di assicurazione per i nostri mezzi di trasporto, ci riferiamo a un contratto previsto dalla legge, la cui assenza può comportare sanzioni anche molto salate. Ma non è tutto. I costi dell’assicurazione variano in base a diversi fattori: la zona di residenza, il tasso di sinistrosità, la classe di merito dell’assicurato…

Tuttavia, una cosa è certa per tutti: in caso di incidente, è necessario presentare la documentazione corretta, e tra questi documenti spicca il Cid.

Questo modulo, però, è stato recentemente sostituito da una versione digitale. E senza la sua corretta compilazione e presentazione, si rischia di perdere il rimborso a cui si avrebbe diritto.

Ecco cosa sta succedendo nello specifico e perché è fondamentale prestare attenzione alla compilazione del Cid.

Scatta un nuovo obbligo dal 1 luglio: occhio al Cid

Come già accennato, nel corso degli anni la gestione dei sinistri da parte delle compagnie assicurative è cambiata in modo significativo. Un esempio concreto è il modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente), ovvero il nuovo nome del vecchio Cid.

In passato, questo modulo veniva compilato a mano dai due conducenti coinvolti e poi consegnato alla compagnia assicurativa. Oggi, invece, tutto avviene in formato digitale, attraverso un’apposita applicazione.

Assicurazione sinistro cid cambia tutto - Mandamentonotizie.it (fonte foto Canva)
Assicurazione sinistro cid cambia tutto – Mandamentonotizie.it (fonte foto Canva)

Senza questo documento, l’assicurazione non ti rimborsa

La spinta verso la digitalizzazione dei documenti è sempre più evidente. Il modulo CAI, ex Cid, sarà disponibile in formato digitale tramite app e potrà essere compilato utilizzando SPID o Carta d’Identità Elettronica. L’obiettivo è rendere più veloce ed efficiente la gestione delle pratiche, con tempi di elaborazione che si riducono a 24-48 ore dalla segnalazione del sinistro.

Secondo quanto riportato anche dal portale Virgilio.it, il modulo cartaceo non verrà del tutto eliminato, ma le compagnie assicurative consigliano vivamente di adeguarsi alla nuova modalità digitale. Questo non solo per semplificare le pratiche, ma anche per accelerare la liquidazione dei rimborsi e dei premi assicurativi. Per ulteriori informazioni, potete comunque richiedere al vostro agente assicurativo, in modo tale da procedere con quanto necessario, e non farvi trovare impreparati in caso appunto di sinistro stradale da dover documentare il prima possibile.