Ponte sullo Stretto, parte il cantiere ma lo paghi tu: in busta paga spunta già il primo prelievo | Ordine di Salvini

Ponte sullo Stretto di Messina, parte il progetto - mandamentonotizie.it (Foto Instagram @evelina_rovati)
I lavori per la realizzazione di un’opera di cui si parla da decenni potrebbero partire, ma controllate bene le buste paga: ecco perché.
Da più di 50 anni si parla della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina, un’opera edilizia che collega la Calabria alla Sicilia e dovrebbe rendere più facili gli spostamenti su tutta la Penisola.
La realizzazione di quest’opera è stata annunciata per anni, ma non si è mai passati ai fatti. Ora il Ministro dei Trasporti Matteo Salvini sembra essere pronto per rendere nota la data in cui verrà posta “la prima pietra”.
Ma mentre il progetto potrebbe iniziare a prendere forma, ci si chiede su chi graveranno i costi: non sarà il Governo a sostenere per intero le spese, bensì i cittadini di tutta Italia.
Dietro alla realizzazione di un progetto che, secondo il mondo politico, potrebbe avere risonanza internazionale, a farne le spese saranno proprio i contribuenti, già ampiamente messi in ginocchio dalle tasse e dall’aumento dei costi delle materie prime.
Ponte sullo Stretto di Messina, quanto costerà
Il costo stimato per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina è di 13,5 miliardi di euro: una cifra che comprende sia la costruzione del ponte vero e proprio che le opere connesse, come le infrastrutture stradali e ferroviarie di accesso. Il progetto prevede la realizzazione di un ponte a campata unica, che diventerà il più lungo del mondo e che servirà per collegare la Sicilia alla Calabria rendendo gli spostamenti su tutta la Penisola più facili ed efficienti.
Quest’opera, qualora venisse davvero realizzata, avrebbe una risonanza a livello internazionale: il Ponte sullo Stretto sarebbe il più lungo del mondo e potrebbe avere benefici economici e ambientali come la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento dei tempi di percorrenza e la creazione di posti di lavoro.

Chi paga il Ponte sullo Stretto di Messina
La cifra per il pagamento del Ponte sullo Stretto di Messina spetta al Governo che, però, prende i soldi direttamente dagli stipendi dei contribuenti. I lavoratori, infatti, potrebbero notare delle trattenute in busta paga dovute ai costi previsti per la realizzazione di quest’opera edilizia.
Il Governo, dal canto suo, ha già annunciato tagli sugli stipendi statali finalizzati alla copertura delle spese nel tempo: già oggi, alcuni dipendenti potrebbero notare delle riduzioni nella busta paga. Esse potrebbero fare riferimento proprio ai costi per il Ponte sullo Stretto di Messina: un colpo duro per tutti i contribuenti, già messi in ginocchio da una situazione economica assai critica.