Posti di blocco, ti fanno aprire il cofano e ti sparano 1.700€ di multa: controlli speciali prima di Ferragosto per il dispositivo mancante

Posto di blocco, così si rischia la multa - mandamentonotizie.it (Foto archivio)
Tutti gli automobilisti pronti per partire per le vacanze devono prestare massima attenzione: rischio di multe altissime ai posti di blocco.
I controlli delle forze dell’ordine sono più serrati in vista delle partenze per le ferie estive. Si stima che saranno 30,5 milioni gli italiani che faranno una vacanza, con un aumento di 1,5 milioni rispetto all’anno precedente.
Almeno la metà di questi raggiungerà le mete scelte per le vacanze con la propria auto, e proprio gli automobilisti dovranno prestare massima attenzione ai posti di blocco.
Intensificati i controlli in vista della massiccia presenza di auto sulle principali arterie autostradali, si invitano tutti i viaggiatori a controllare che ogni aspetto della propria macchina sia a posto prima di partire.
Durante un posto di blocco, infatti, la polizia potrebbe anche chiedere di visionare il cofano e, se dovesse mancare un piccolo strumento, la multa potrebbe arrivare fino a quasi 2 mila euro.
Auto: i controlli da fare prima di partire
Prima di partire per un viaggio in auto, è essenziale effettuare una serie di controlli per garantire la sicurezza e il buon funzionamento del veicolo. Ogni automobilista sa bene di dover fare un check sui livelli dei liquidi, pressione e stato degli pneumatici, funzionamento di luci e tergicristalli, condizioni della batteria, e verificare la presenza del kit di emergenza in caso di improvvisi incidenti.
Gli automobilisti navigati, inoltre, devono essere ben consapevoli di quanto anche piccoli strumenti presenti in auto possano essere fondamentali per il corretto e regolare funzionamento della stessa. La mancanza di uno di questi può portare ad una sanzione e, nei casi più gravi, anche alla reclusione. Vediamo cosa controllare attentamente prima di mettersi in autostrada e rischiare di essere fermati ad un posto di blocco.

Se manca questo, rischi la multa
Molte auto sono dotate di un piccolo strumento denominato filtro antiparticolato (FAP), che è un componente dei veicoli, specialmente diesel, progettato per ridurre le emissioni di particolato nell’atmosfera. Esso funziona intrappolando le particelle di fuliggine nei gas di scarico e, attraverso un processo di rigenerazione, le brucia, riducendo così l’inquinamento.
Sebbene questo contribuisca ad un minore impatto ambientale, molti automobilisti tendono ad eliminarlo poiché ritengono che diminuisca le prestazioni della macchina e necessiti di una manutenzione periodica con costi esagerati. Tuttavia, molti non sanno che l’eliminazione del FAP dalle auto viene sanzionata dal Codice della Strada poiché ritenuta illegale: le sanzioni amministrative per la rimozione del FAP possono variare da 422 a 1697 euro e, in alcuni casi, si può incorrere in una denuncia penale con pene che possono arrivare fino alla reclusione da due a sei anni e multe da 10.000 a 100.000 euro.