SANITÀ BLOCCATA – Se la lista d’attesa è troppo lunga puoi andare dal privato gratis: ti basta dire queste parole | Sono obbligati per legge

Sanità, liste d'attesa bloccate - mandamentonotizie.it (foto Pixabay)
Il SSN vacilla e le liste d’attesa per i controlli medici sono sempre più lunghe: così puoi fare un controllo da privato, ma gratis.
Le notizie che raccontano di cittadini in difficoltà a causa delle lunghe liste d’attesa sono sempre più numerose e, in Italia, questo è ormai uno dei problemi che la politica sta cercando di risolvere.
Le visite mediche, indipendentemente dal livello di urgenza, vengono spesso programmate a distanza di troppi mesi o settimane, mentre chi non ha priorità può anche aspettare uno o due anni.
Chi ne ha la possibilità, quindi, sceglie i servizi privati e a pagamento, ma i cittadini che versano in condizioni economiche difficili denunciano l’incapacità dello Stato di permettere loro di accedere al Sistema Sanitario Nazionale costringendoli così a “morire abbandonati”.
Esiste, tuttavia, una legge che garantisce a tutti i cittadini di farsi curare anche privatamente, ma solo pagando il ticket: tutto quello che c’è da sapere per accedere a questo tipo di servizio.
Il SSN al collasso, si allungano le liste d’attesa
Le liste d’attesa nella sanità sono un problema complesso che riguarda l’accesso equo alle prestazioni sanitarie. Esistono diverse classi di priorità che determinano i tempi massimi di attesa, e l’obiettivo è garantire a tutti i cittadini un accesso tempestivo alle cure. Tuttavia, spesso i tempi massimi di attesa vengono superati, con conseguenti disagi per i pazienti.
Il Piano Nazionale di Governo delle Liste d’Attesa (PNGLA) ha definito le regole e i tempi massimi di attesa, che variano in base ai livelli di urgenza: si va dalle 72 ore per le prestazioni urgenti a 120 giorni per quelli programmabili, quelle brevi possono essere prenotate entro 10 giorni mentre i tempi di quelle differibili si ampliano con prenotazioni entro 30 giorni per le visite specialistiche e 60 giorni per gli esami diagnostici. Tuttavia, nonostante i termini fissati dalla legge, accade spesso di trovarsi davanti a liste d’attesa bloccate: in questo caso esiste un modo per sottoporsi ugualmente alla visita medica pagando semplicemente il ticket.

Come accedere alle visite mediche private gratuitamente
Se al momento della prenotazione si viene a sapere che le liste sono bloccate, è possibile fare una segnalazione tramite raccomandata alla Direzione Generale dell’Azienda Sanitaria, all’Assessorato alla Sanità della Regione e a Cittadinanzattiva per richiedere lo sblocco delle liste e l’applicazione dell’ammenda.
Inoltre, il CUP deve fornire l’elenco delle strutture che possono erogare lo stesso servizio ma, se i tempi d’attesa sono ugualmente lunghi, si può chiedere di usufruire della prestazione intramoenia, senza costi aggiuntivi oltre al pagamento del ticket.