Scordati le friselle, questa è la ricetta segreta di Bruno Barbieri: fatte così sono di un altro livello | Provala e non torni più indietro

Bruno Barbieri propone una nuova versione della frisella - mandamentonotizie.it (Foto Instagram @brunobarbieri_chef)
Lo chef Bruno Barbieri cambia radicalmente il modo di pensare e mangiare la frisella: la ricetta che rivoluziona un piatto semplice.
Nata nel Salento ma diventata di uso comune in tutta Italia, la frisa – o frisella – è uno dei piatti più semplici, buoni e veloci da preparare in estate.
Si tratta di un pane biscottato che veniva usato un tempo dai contadini nei campi e che, ad oggi, si è trasformato in una delle preparazioni simbolo della cucina mediterranea.
A base di grano duro o orzo, sale e acqua, la frisella viene tagliata a metà e cotta in forno e, prima di consumarla, deve essere bagnata. Si può condire in ogni modo, ma il grande classico è con pomodori, olio, sale e basilico.
Bruno Barbieri ha deciso di rivedere completamente la ricetta della frisa e l’ha proposta in una versione del tutto nuova: chi ha avuto modo di assaggiarla, non è più riuscito a farne a meno.
Frisella, una tradizione che viene da lontano
Perfetta per un pranzo leggero, un aperitivo o uno snack, la frisella è un prodotto da forno che si trova ormai in tutta Italia. Nata come un pranzo veloce consumato dai contadini che lavoravano nei campi del Salento, si è oggi trasformata in uno dei piatti più apprezzati di tutta la Penisola. Si consuma dopo averla bagnata in acqua, in quello che nel dialetto del Sud Italia viene definito lo “sponza frise”, ovvero una ciotola in terracotta chiusa per metà che permette di ammollare il pane prima di mangiarlo.
Gli amanti della tradizione condiscono la frisella con pomodoro, olio, sale e basilico, mentre molti altri scelgono una preparazione più articolata e corposa. C’è chi ama aggiungere la mozzarella, chi non rinuncia mai ai sottaceti e chi la guarnisce con avocado e tonno. La frisa, tuttavia, lascia ampio spazio alla fantasia e si presta per ogni genere di condimento.

La frisella di Bruno Barbieri
Lo chef Bruno Barbieri, tra i più noti nel mondo dello spettacolo nostrano, ha deciso di rivedere la preparazione della frisa in un modo del tutto nuovo. Dopo averla bagnata in acqua, consiglia di metterla su una piastra riscaldata con un filo di olio e di procedere poi con il condimento che si preferisce.
Barbieri suggerisce di lasciare la frisa sulla piastra per un paio di minuti e di aggiungere poi un pomodoro schiacciato, tonno, sale, pepe e un filo di olio a crudo. Chi ha assaggiato questa specialità, confessa di non riuscire più a mangiare la frisella senza averla prima passata sulla piastra.