“Scusi Agente, ho mangiato solo una merendina”, ma ti becchi 1.500€ di multa: queste non le devi nemmeno comprare | Al posto di blocco non gli sfugge

Merendina, perché potrebbe costare una multa - mandamentonotizie.it (Foto Instagram @fiestaferrero)
Mangiare una merendina può costarti carissimo: ce ne sono alcune segnalate dal Codice della Strada e al posto di blocco non sfugge nulla.
Quante volte ci si mette in macchina poco dopo una breve pausa snack? Sono milioni gli italiani che si fermano a fare una sosta in autogrill o a casa prima di salire nuovamente in auto e rimettersi al volante.
Ma alcune disattenzioni potrebbero costare carissime, soprattutto se si ignorano le nuove regole del Codice della Strada che hanno previsto sanzioni e provvedimenti molto più rigidi nei confronti degli automobilisti distratti.
E la legge italiana non perdona e non accetta ignoranza, nemmeno quando si tratta di “una merendina”: ecco perché ce ne sono alcune che sono segnalate dal Codice della Strada e che non bisognerebbe mai consumare se si ha intenzione di guidare.
Queste, infatti, potrebbero causare una multa da più di mille euro (e non solo): se si viene fermati ad un posto di blocco, le autorità preposte al controllo si accorgerebbero immediatamente del problema.
Codice della Strada, come cambiano le regole
Lo scorso dicembre sono state introdotte nel Codice della Strada delle nuove norme che puniscono in maniera più rigida gli automobilisti che guidano usando dispositivi mobili e quelli che si mettono al volante sotto effetto di alcool o stupefacenti. Le sanzioni previste vanno da 250 a 1000 euro, con decurtazione di punti dalla patente se si viene sorpresi a usare lo smartphone, mentre per chi viene trovato con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l, le multe sono più elevate e vanno dalla sospensione della patente fino alla denuncia penale con pene più severe.
E proprio qui entrano in gioco alcune delle merendine più vendute in tutta Italia. Gran parte di esse, infatti, è composta da ingredienti che potrebbero – secondo quanto previsto dalla legge italiana – alterare lo stato dell’automobilista. In caso di posto di blocco, quindi, si correrebbe il rischio di multa o sospensione della patente.

Merendine, occhi a cosa dice il Codice della Strada
Tra i banconi del supermercato è possibile acquistare tantissime tipologie di merendina che contengono alcool. Un tempo considerato innocuo, oggi potrebbe costare caro soprattutto ai neopatentati o chi guida per professione, per i quali il limite di tolleranza consentito è zero.
Se gli automobilisti vengono sottoposti all’etilometro dopo aver mangiato una delle merendina contenenti alcool, il risultato del test potrebbe portare a sanzioni fino a 1500 euro o, nei casi di recidiva, anche al ritiro della patente. Anche in questo caso, dunque, l’invito è alla massima prudenza.