Prosegue l’azione dei Carabinieri del Gruppo Forestale di Avellino, costantemente impiegati in servizi di controllo del territorio finalizzati a garantire sicurezza e rispetto della legalità.
In particolare, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) di Avellino, all’esito di controlli eseguiti presso un’azienda agricola di Contrada, hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino l’amministratore unico dell’azienda poiché ritenuto responsabile di deposito incontrollato di rifiuti. L’accesso ispettivo ha permesso di riscontrare un deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi costituiti da prodotti fitosanitari ad uso professionale riportanti vecchi pittogrammi indicanti caratteristiche di pericolo che non potevano essere più commercializzati. All’esito dell’attività i Carabinieri hanno proceduto al sequestro di oltre 300 chili di prodotti fitosanitari che se utilizzati avrebbero potuto provocare danni agli operatori, alla salute pubblica e all’ambiente.
Alla medesima Autorità Giudiziaria:
Spegnere il condizionatore non sempre riduce i costi. Scopri quali elettrodomestici incidono davvero e come…
Fiera enologica, gusto e tradizione nel borgo di Taurasi, tra degustazioni, musica e cultura, per…
Qualcosa nelle pensioni 2026 potrebbe cambiare: proroghe, penalizzazioni e nuovi requisiti all’orizzonte. Ecco cosa sta…
Ad Avellino il Ferragosto 2025 sarà all’insegna della sobrietà: niente eventi o spettacoli, solo la…
Eseguito un provvedimento cautelare per stalking e violazione di domicilio ai danni di una donna.…
Camera di Commercio Irpinia Sannio installa defibrillatori automatici rafforzano la sicurezza pubblica con rapide terapie salvavita.…