Prosegue l’azione dei Carabinieri del Gruppo Forestale di Avellino, costantemente impiegati in servizi di controllo del territorio finalizzati a garantire sicurezza e rispetto della legalità.
In particolare, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) di Avellino, all’esito di controlli eseguiti presso un’azienda agricola di Contrada, hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino l’amministratore unico dell’azienda poiché ritenuto responsabile di deposito incontrollato di rifiuti. L’accesso ispettivo ha permesso di riscontrare un deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi costituiti da prodotti fitosanitari ad uso professionale riportanti vecchi pittogrammi indicanti caratteristiche di pericolo che non potevano essere più commercializzati. All’esito dell’attività i Carabinieri hanno proceduto al sequestro di oltre 300 chili di prodotti fitosanitari che se utilizzati avrebbero potuto provocare danni agli operatori, alla salute pubblica e all’ambiente.
Alla medesima Autorità Giudiziaria:
I nuovi Meta Ray-Ban Display introducono interazione via gesture con Neural Band, permettendo di controllare…
A Mirabella Eclano arriva il concerto dei Gemelli DiVersi: musica, energia e brani indimenticabili sotto…
Multa salata per chi usa il cellulare in auto, anche fermo in coda o al…
Un’innovazione Stellantis che promette potenza, efficienza e leggerezza nelle auto elettriche, senza aumentare le dimensioni…
Un improvviso incendio ha colpito un cantiere ferroviario in Irpinia: fiamme su un escavatore, operai…
Ventuno sindaci irpini uniti chiedono lo stato di crisi idrica e interventi straordinari per reti…