SERVIZIO INPS BLOCCATO – Dal 1° luglio chiusi gli sportelli, ti mandano a casa: tutto solo con la videocamera | Il sistema è già attivo

Sede INPS (fonte wikicommons) - mandamentonotizie.it
Servizi INPS: inutile andare allo sportello, dal primo luglio trovi chiuso. Devi fare tutto con la videocamera.
Quante volte ti sei trovato davanti alla porta chiusa di un ufficio pubblico? Che sia per la pausa pranzo, per una riunione, o magari proprio nel momento in cui ti serviva risolvere quella pratica urgente. E poi inizia la lunga attesa: magari aspetti un po’ fuori, sperando che gli impiegati stiano solo facendo un po’ di pausa, e quando finalmente ti fanno entrare, ecco il colpo di scena: non c’è posto, non c’è tempo, e ti rimandano a casa con la coda tra le gambe. È un film che ormai conosciamo tutti troppo bene, giusto?
E che dire delle file infinite? Passi ore e ore a cercare di sistemare una cosa che dovrebbe essere semplice, ma niente, ogni volta una nuova scusa. A volte ti chiedi se siano davvero così impegnati o se la burocrazia sia un grande gioco da tavolo dove ogni tanto devi fare uno “stop” per attendere il tuo turno. E intanto il tempo vola via.
Ti sei mai trovato a perdere mezza giornata in un ufficio per sistemare una semplice pratica, magari per ricevere un “Mi dispiace, è tutto sospeso”? Un altro viaggio, un’altra coda… e via così. Ma tranquillo, non sei solo: milioni di italiani conoscono questa triste realtà. E ora, come se non bastasse, arriva la grande novità.
Dal 1° luglio, la situazione cambia radicalmente. O meglio, “digitalmente”. Invece di trovarti davanti all’ufficio dell’INPS e trovare la solita porta chiusa, ti arriva un messaggio nella tua casella mail: “Il tuo appuntamento è pronto ma non qui. Vogliamo parlare con te via videochiamata”.
Servizi INPS: da luglio solo in videochiamata
Ebbene sì, d’ora in poi l’unica “porta” che potrai bussare sarà quella del digitale. Dal 1° luglio 2025, infatti, INPS inaugura un sistema che farà un po’ storcere il naso a chi ha sempre pensato che un incontro “faccia a faccia” fosse l’unico modo per risolvere le cose. Niente più sportelli, niente più attese infinite in fila.
E dire che sembrava già abbastanza complicato parlare con un funzionario di persona, ma almeno ci si metteva la faccia! Ora, invece, il volto che ti risponde sarà dietro uno schermo, e tu, da casa, dovrai farti strada tra una videochiamata e l’altra.

La rivoluzione digitale
Sembrerebbe anche una cosa buona, in effetti: dimentica la corsa per arrivare prima degli altri, ora ti basta un click per entrare in fila (digitale, ovviamente). Prenoti il tuo appuntamento, ti colleghi al portale, e voilà! Dopo aver fissato il giorno e l’orario, un funzionario INPS ti accoglierà tramite videochiamata. Non c’è bisogno di app o programmi particolari, basta che tu abbia una videocamera e una connessione stabile.
Ma cosa succede per chi è poco pratico con la tecnologia? Le rassicurazioni sono che la piattaforma è pensata per essere super intuitiva. E che anche chi non ha molta dimestichezza con il digitale non avrà problemi a seguirla, grazie a tutorial chiari e un’interfaccia facile da usare. Ma forse non si tiene conto dei tanti pensionati che magari le videochiamate non sanno nemmeno come si fanno. In ogni caso, dato che, come ricorda tg24.sky.it, al momento il servizio parte in via sperimentale nelle regioni di Lombardia, Liguria e Calabria, vedremo l’evolversi della cosa.