STIPENDIO RADDOPPIATO – Se rientri in queste fasce d’età, lo Stato ti taglia le tasse | Da luglio guadagni come un manager

Stipendi giovani aumenta per questi lavoratori - Mandamentonotizie.it (Fonte foto Canva)
Un’importantissima novità per gli italiani: finalmente lo stipendio raddoppia se rientri in questa categoria. Lo Stato ha deciso di tagliare le tasse, e finalmente potrai guadagnare davvero.
Negli ultimi anni sono state condotte numerose indagini di mercato nel tentativo di capire come stia cambiando il mondo del lavoro in tutte le fasce d’età.
Tali indagini hanno evidenziato un dato allarmante: sempre più persone incontrano serie difficoltà a inserirsi nel mondo del lavoro, nonostante le esperienze maturate e le qualifiche raggiunte.
A tutto questo va aggiunto un altro fattore importante: il percorso di studi, che un tempo si concludeva prevalentemente con il diploma, oggi si è notevolmente allungato, complice l’aumento degli iscritti all’università e agli altri gradi superiori di istruzione.
Il risultato? L’ingresso nel mondo del lavoro avviene sempre più tardi, spesso anche dopo i trent’anni. E così, l’età pensionabile diventa sempre più un miraggio.
Eppure… finalmente qualcosa cambia. Per alcuni, si potrà guadagnare come un manager.
Raddoppiano gli stipendi medi italiani, ma solo per questa categoria
Sì, perché, come anticipato, il mondo del lavoro sta cambiando profondamente da molti punti di vista. Non solo si entra nel mercato sempre più tardi, ma al tempo stesso cresce la difficoltà nel gestire le proprie finanze, specie per chi ha un contratto precario o guadagni limitati.
È stato infatti riscontrato che, tra gli under 30, le difficoltà non riguardano solo la ricerca di un impiego stabile, ma anche la gestione delle spese quotidiane, il pagamento delle tasse e molto altro. Per questo motivo si è deciso di intervenire abbattendo le tasse.

Aumentano i guadagni per questi lavoratori: parla con il tuo consulente
Nel dettaglio, si tratta di un’iniziativa proposta dalla Lega, collegata al cosiddetto “contratto dei giovani“. L’obiettivo è duplice: da un lato, favorire le imprese offrendo un esonero del 50% fino a 3.000 euro l’anno per ogni giovane assunto; dall’altro, alleggerire la tassazione per chi ha meno di trent’anni. Secondo quanto riportato da Money.it, infatti, il biennio 2026-2027 sarà cruciale per la sperimentazione della flat tax al 5%, misura attualmente al vaglio per la prossima Legge di Bilancio 2025.
In pratica, si punta a introdurre una tassazione fissa al 5% per gli under 30, così da incentivare l’occupazione e far aumentare concretamente gli stipendi. Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato dalla categoria di lavoratori under 30 che hanno un reddito annuo di 28.000 euro, con l’attuale tassazione, versa circa 7.000 euro di imposte. Con la flat tax al 5%, avrebbe un risparmio annuo si aggira sui 5.600 euro, ovvero circa 466 euro in più al mese in busta paga.
Un cambiamento davvero importante, che può fare la differenza nella vita quotidiana e magari aprire nuove possibilità di risparmio o investimento.