La Procura della Repubblica di Avellino ha chiuso le indagini sull’incidente del 31 luglio 2013, quando quaranta persone persero la vita lungo l’A16 Napoli-Canosa all’altezza di Acqualonga.
Quindici le persone indagate a vario titolo per omicidio colposo plurimo, disastro colposo, falso in atto pubblico. Tra i destinatari il titolare di “Mondo Travel” Gennaro Lametta”, i vertici di Autostrade per L’Italia e i funzionari della Motorizzazione Civile di Napoli, che falsificarono i certificati di revisione del bus.
Tra le quindici persone destinatarie dell’avviso di garanzia spiccano l’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Giovanni Castellucci e l’ex direttore generale della societa’, Riccardo Muollo. I vertici di Aspi sono entrati nell’indagine condotta dalla procura irpina in una seconda fase, assieme agli altri funzionari e dipendenti Giulio Fornaci, Marco Perna, Gianni Marrone, Gianluca De Franceschi, Bruno Gerardi e Gianni Marrone. Le loro presunte responsabilita’ sono emerse in seguito alla perizia condotta dagli ingegneri Alessandro Lima, Vittorio Giavotto, Andrea Demozzi e Lorenzo Caramma, nella quale venivano evidenziate lacune e negligenze nella manutezione del viadotto Acqualonga di Monteforte Irpino.
In particolare, i periti sottolineano la carenza nella manutenzione delle barriere in new jersey, incapaci di contenere l’urto del bus che trasportava una comitiva di turisti. Nella stessa perizia sono stati mossi i rilievi a carico del titolare dell’agenzia di viaggi, Gennaro Lametta, che avrebbe noleggiato un pullman assolutamente inefficiente.
Archiviata la posizione di Ciro Lametta, autista del bus, deceduto nello schianto insieme ad altre 40 persone. Gli inquirenti, in seguito alla perizia sullo stato del pullman e delle barriere, hanno accertato che nessuna responsabilità era imputabile a Ciro Lametta. E nessun credito avrebbero avuto le dichiarazioni del fratello Gennaro che ha cercato, dopo l’arresto, di scaricare la responsabilita’ della falsificazione della revisione su di lui.
(AGI)
I nuovi Meta Ray-Ban Display introducono interazione via gesture con Neural Band, permettendo di controllare…
A Mirabella Eclano arriva il concerto dei Gemelli DiVersi: musica, energia e brani indimenticabili sotto…
Multa salata per chi usa il cellulare in auto, anche fermo in coda o al…
Un’innovazione Stellantis che promette potenza, efficienza e leggerezza nelle auto elettriche, senza aumentare le dimensioni…
Un improvviso incendio ha colpito un cantiere ferroviario in Irpinia: fiamme su un escavatore, operai…
Ventuno sindaci irpini uniti chiedono lo stato di crisi idrica e interventi straordinari per reti…