Tamponamento e fuga, se non riesci a prendere la targa ti becchi 500€ di franchigia e zero risarcimento auto | In estate aumentano i casi

auto tamponamento

Auto tamponata (Foto di Usman Malik su Unsplash) - mandamentonotizie.it

Se ti tamponano e scappano e non riesci a prendere il numero di targa, una parte delle spese sarà a carico tuo. Ti toccano 500 euro di franchigia. 

Ti sarà sicuramente capitato di essere tranquillo al volante, quando all’improvviso un colpo forte ti scuote. È un tamponamento.  E cosa succede se prima che tu possa reagire, l’auto che ti ha urtato sfreccia via, lasciandoti lì, da solo, con il traffico che scorre intorno a te?

Probabilmente pensi che la tua assicurazione coprirà tutto come al solito. Eppure, se non riesci a identificare il veicolo fuggito, la situazione diventa più complicata.

Perché la tua compagnia assicurativa potrebbe non risarcire i danni come pensavi. E non solo: c’è una franchigia da 500 euro che ti toccherà pagare di tasca tua. Una cifra che, purtroppo, dovrai sborsare, anche se non sei stato tu a causare il sinistro.

Se l’altro non è identificato, infatti, l’assicurazione non può intervenire come al solito, e ti tocca pagare il prezzo più alto. Vediamo come funziona.

Tamponamento e fuga: ti tocca la franchigia

Fortunatamente, spiega money.it, esiste una soluzione che può darti una mano, almeno in parte: il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada. Questo fondo, istituito proprio per tutelare chi resta coinvolto in incidenti con colpevoli fuggitivi o senza assicurazione, è il tuo salvagente in queste situazioni.

Ma come tutte le soluzioni, non è privo di inconvenienti. Se il pirata della strada scappa, il Fondo di Garanzia coprirà i danni fisici, ma per quanto riguarda il danno al tuo veicolo, le cose si complicano. Sarai costretto a pagare una franchigia di 500 euro. Immagina il tutto in estate, quando il traffico è più intenso e il rischio di essere coinvolto in incidenti aumenta. È un aggravio che, in un momento già di per sé caotico, ti pesa ancora di più.

incidente
Incidente (Foto di Gustavo Fring da pexels) – mandamentonotizie.it

Cosa devi pagare di tasca tua

Non solo dovrai dimostrare che l’altro veicolo non è stato identificato, ma dovrai anche fornire tutte le informazioni possibili per giustificare la tua richiesta. In questo caso, ad esempio, i testimoni oculari o le telecamere di sorveglianza (come quelle presenti in alcune zone urbane) potrebbero diventare fondamentali per confermare le dinamiche dell’incidente. Ma anche così, non basta una denuncia alle forze dell’ordine: sarà necessario il supporto delle compagnie assicurative e, talvolta, l’intervento del giudice, se la compagnia non ritenesse adeguato il risarcimento.

Inoltre, se il veicolo coinvolto non è nemmeno assicurato, le cose si complicano ulteriormente. La procedura del Fondo di Garanzia, infatti, richiederà un’indagine approfondita, dove dovrai fornire prove concrete che il colpevole non è assicurato o che non si è potuto identificare. In tutto ciò, nonostante la tutela legale offerta dal fondo, ti troverai comunque a fare i conti con un costoso anticipo di 500 euro, una cifra che, per chi ha già subito un danno, risulta essere solo un ulteriore peso.