Tra boschi e canyon: il ritorno del Trekking a Valleluogo | Vivi lo sport nella natura

Trekking in natura selvaggia (canva) Mandamentonotizie.it
Un appuntamento con il trekking che unisce natura, sport e scoperta del territorio: un percorso tra canyon e boschi selvaggi.
C’è chi ama il mare e chi, invece, preferisce perdersi tra i sentieri nascosti della montagna.
In Irpinia, la fine dell’estate si trasforma in un’occasione per respirare natura e riscoprire luoghi che sembrano sospesi nel tempo.
Chi ha già vissuto questa esperienza lo sa bene: non è solo una camminata, ma un viaggio interiore fatto di panorami che restano impressi nei ricordi.
E quest’anno, per il quarto anno consecutivo, torna un appuntamento che ha conquistato centinaia di appassionati.
Un evento che celebra il legame con la natura
Camminare tra i boschi non è soltanto un’attività sportiva, ma un modo per ritrovare equilibrio e connessione con se stessi. Negli ultimi anni il trekking è diventato una delle esperienze più ricercate da chi vuole allontanarsi dal caos quotidiano e scoprire angoli nascosti del proprio territorio. L’Irpinia, con la sua natura selvaggia e le sue vallate ricche di suggestioni, è tra le mete preferite di escursionisti e camminatori.
Non stupisce, quindi, che un evento come il Trekking a Valleluogo sia diventato in breve tempo un punto di riferimento nel panorama outdoor campano. Un percorso che non si limita a proporre un itinerario naturalistico, ma che porta chi vi partecipa a vivere un’immersione totale tra silenzi, profumi e paesaggi capaci di sorprendere a ogni passo.

Il ritorno del Trekking a Valleluogo: eventi sportivi
Domenica 31 agosto gli amanti dell’escursionismo hanno un nuovo appuntamento con la natura: la quarta edizione del Trekking a Valleluogo. Il ritrovo è fissato alle 8 del mattino presso l’omonimo Santuario, da sempre punto di riferimento spirituale e culturale del territorio arianese. La partenza avverrà alle 9:00, con un itinerario di circa 9 chilometri che si snoda tra boschi incontaminati, calanchi e canyon naturali. Il percorso, classificato a difficoltà medio-alta, è pensato per chi non teme le sfide: salite, discese e tratti panoramici si alternano, regalando scorci che ripagano ogni sforzo.
L’evento rappresenta non solo un’occasione sportiva, ma anche un momento di socialità e scoperta collettiva, in cui si condividono emozioni e la bellezza di un paesaggio autentico. Con il passare delle edizioni, l’evento è diventato più di una semplice escursione: è un simbolo di appartenenza, un invito a custodire e valorizzare un patrimonio naturale unico. Un appuntamento che continua a crescere, attirando partecipanti da tutta la Campania e confermando l’Irpinia come terra da vivere, passo dopo passo.