UFFICIALE – INPS sta chiedendo indietro le quattordicesime: errore clamoroso sui cedolini | Ti chiedono anche gli arretrati

INPS ritira la quattordicesima - mandamentonotizie.it (Foto archivio)
Milioni di pensionati in allarme: l’INPS è pronta a richiedere indietro la quattordicesima, ma molti l’hanno già spesa. Ecco cosa accadrà.
Quattordicesima e tredicesima non sono la stessa cosa: la prima è un contributo extra che viene erogato una tantum e spetta solo ad una categoria di pensionati, mentre la seconda viene erogata a tutti i lavoratori.
Nel mese di luglio sono più di 3milioni i pensionati che rientrano in questo aiuto economico che lo Stato riconosce per aumentare il potere di acquisto di una determinata categoria di cittadini.
L’importo della quattordicesima può oscillare e arrivare fino ad un massimo di 655 euro, ma bisogna stare ben attenti a cosa si decide di fare con questo denaro: l’INPS, infatti, potrebbe richiederne la restituzione.
Sono tantissimi i pensionati che raccontano di aver speso tutti i soldi della quattordicesima, ma di essere stati poi privati dall’INPS del denaro che avevano ricevuto. Ora sono in corso i controlli a tappeto.
Quattordicesima, come si ottiene
L’accredito della quattordicesima da parte dell’INPS avviene in modo automatico: tutti i pensionati con almeno 64 anni (alla data del 30 giugno per le pensioni pubbliche o al 31 luglio per le private) e con reddito personale annuo fino a 15.688,40 €, ricevono sul cedolino di luglio la comunicazione dell’avvenuta erogazione del contributo extra.
Attenzione, però! L’INPS distribuisce la quattordicesima in considerazione della situazione reddituale, ma l’erogazione del contributo è provvisoria: questo pagamento, infatti, è basato sui dati reddituali disponibili nell’anno precedente e viene successivamente verificato in base ai redditi effettivi quando disponibili. Quando la situazione patrimoniale del beneficiario, dopo opportuni controlli, non corrisponde a quella per la ricezione della quattordicesima, l’INPS comunica il ritiro del pagamento.

Come avviene la restituzione della quattordicesima
L’importo della quattordicesima viene calcolato in base agli anni di contributi: la cifra oscilla tra 336 e 655 euro in base agli anni di contributi. La cifra minima è di 336 euro per 15 anni di contributi per i lavoratori autonomi, mentre il massimo è di 655 euro oltre i 25 anni di contributi per i lavoratori dipendenti. Quando si riceve questo importo sul cedolino di luglio, bisogna sempre ricordare che si tratta di un versamento provvisorio che verrà poi sottoposto ad una serie di controlli.
Se successivamente l’INPS dovesse notare una situazione reddituale superiore a quella che permette di beneficiare di questo aiuto extra, procede con la richiesta di restituzione: il recupero dell’eccedenza avviene con trattenute mensili fino all’estinzione del debito.