ULTIM’ORA – Attivo il coprifuoco auto dalle 7 del mattino: queste targhe non potranno più circolare tutti i giorni

targhe alterne

Traffico (Foto di Nabeel Syed su Unsplash) - mandamentonotizie.it

Codice della Strada: torna il coprifuoco ma per le auto, alcune targhe non potranno circolare in alcuni orari della giornata. 

C’è un’aria sempre più rigida attorno alle regole stradali. E non parliamo solo di limiti di velocità o semafori rossi: il nuovo trend globale è quello delle restrizioni creative, in nome di sicurezza, ecologia o semplice ordine pubblico.

In molte città si stanno moltiplicando iniziative che mirano a ridurre il traffico nei centri urbani, specie nelle ore di punta. Dalle zone a traffico limitato alle domeniche ecologiche, il messaggio è chiaro: le auto iniziano a diventare ospiti non sempre graditi.

E se pensavi che il massimo dell’assurdo fosse il ticket d’ingresso in centro o il divieto di parcheggio sotto casa, ti sbagliavi. Alcune nuove norme stanno toccando vette di creatività difficili da immaginare.

L’ultima novità riguarda proprio la circolazione a targhe alterne, ma in una versione più estrema di quella vista (e dimenticata) qualche anno fa. Torna il coprifuoco per le auto.

Coprifuoco per auto: queste non sempre possono circolare

In alcune grandi metropoli, infatti, è in vigore un divieto giornaliero di circolazione basato sul numero finale della targa.  Chi ha una targa pari o dispari può guidare solo in giorni specifici, tra le 7 del mattino e le 7 di sera. E non si tratta di un provvedimento temporaneo:  è una legge vera e propria, applicata con controlli e multe salate.

Per fortuna però succede lontano da noi, a Manila, capitale delle Filippine.  E non è nemmeno l’unica stranezza in giro per il mondo. Come riporta il corriere.it, in Francia, ad esempio, è vietato guidare con le cuffie nelle orecchie (e sì, vale anche per i ciclisti). Il motivo è chiaro: la concentrazione non è massima e diventa pericoloso.

coprifuoco auto
Coprifuoco per le auto (Foto di Jamie Street su Unsplash) – mandamentonotizie.it

La legge parla chiaro

In Australi poi  nemmeno il braccio può sporgere dal finestrino (in realtà anche qualsiasi parte del corpo). Motivo? Prevenire incidenti quando ci si incrocia con un’altra vettura. C’è però una deroga: se le frecce dell’auto non funzionano puoi tirare fuori la mano e segnalare la svolta. E in Estonia, d’inverno, se stai guidando su una strada di ghiaccio, non puoi indossare la cintura di sicurezza: troppo pericolosa in caso di auto che affonda nel lago.

Tra divieti bizzarri, leggi severe e qualche trovata originale, la strada sembra sempre più un percorso a ostacoli. Il consiglio è di prestare comunque la massima attenzione e rispettare le leggi, sempre, anche quando ci sembrano assurde.