ULTIM’ORA – Ritiro urgente del farmaco da banco: non assumetelo o vi fanno la lavanda gastrica | Controllare i codici dei lotti pericolosi

farmaco ritirato (Foto di Pasi Mäenpää da Pixabay) - mandamentonotizie.it
Ritiro urgente di un prodotto da banco: controlla i lotti coinvolti e assicurati di non avere quello a rischio. Scopri di più.
Quando si tratta di farmaci, la sicurezza è una priorità assoluta. Ogni prodotto che acquistiamo in farmacia deve essere conforme a rigidi standard di qualità e sicurezza, per garantire che non solo curi il problema per cui è stato acquistato, ma che non causi danni al nostro organismo.
Purtroppo, non sempre è così, e i richiami di prodotti farmaceutici possono diventare necessari per tutelare la salute pubblica.
Il rischio legato a un farmaco non conforme o danneggiato non è da sottovalutare. In alcuni casi, l’assunzione di un prodotto simile può comportare effetti collaterali seri.
Ecco perché è fondamentale prestare attenzione agli avvisi di richiamo e seguire le indicazioni delle autorità sanitarie, per evitare conseguenze indesiderate.
Ritiro urgente del farmaco da banco: i lotti interessati
I richiami non sono un fenomeno raro, e riguardano non solo farmaci da prescrizione, ma anche integratori alimentari e farmaci da banco. Questi ultimi, spesso acquistati senza la necessità di una ricetta, sono comunque soggetti a rigidi controlli di qualità. Se un prodotto finisce sotto il radar delle autorità sanitarie, significa che potrebbe rappresentare un pericolo per la salute di chi lo assume.
Soprattutto per chi fa affidamento su farmaci o integratori presi regolarmente, un richiamo improvviso potrebbe sembrare fastidioso, ma è una misura precauzionale che in alcuni casi può veramente salvare la vita.

Riportalo in farmacia e fai attenzione
A seguito di un avviso di richiamo urgente, si segnala a tal proposito un problema relativo all’integratore Aligastril Gel, utilizzato per trattare gastrite e reflusso gastroesofageo. Il richiamo, riporta fanpage.it, interessa due lotti specifici del prodotto, venduti in confezioni da 20 stick. I lotti coinvolti sono: 25PF000272 (scadenza maggio 2027) e 25PF000463 (scadenza giugno 2027). Il problema riguarda alcune bustine gonfie, un segnale che potrebbe indicare un difetto nel processo di conservazione o, peggio, una contaminazione del prodotto. Per precauzione quindi le autorità sanitarie e il produttore Laboratori Aliveda Srl hanno invitato tutti coloro che possiedono questi lotti a non consumare il prodotto e a restituirlo al punto vendita dove è stato acquistato, anche se non sono visibili difetti evidenti.
In definitiva, se hai acquistato questo farmaco nelle ultime settimane, corri a controllare il numero di lotto e verifica se rientra tra quelli richiamati. In caso affermativo, non assumere il prodotto e riportalo al negozio dove l’hai acquistato per un rimborso o sostituzione. La salute è la cosa più importante, e seguire queste raccomandazioni è fondamentale per evitare possibili rischi.