Categories: Politica

UNIONE DEL BAIANESE. All’ “Incontro” Forum delle amministratrici

di Gianni Amodeo

Un’idea e un progetto da rilanciare, determinandone le condizioni di concreta attuazione con una strategia che coniughi certezza di impegni e chiarezza di programmazione per il “che fare” nella condivisione. Sono l’idea e il progetto, nel cui orizzonte s’inscrive l’istituzione della Municipalità unica in cui confluiscano per fusione i Comuni di Avella, Baiano, Mugnano del Cardinale,Sperone, Sirignano e Quadrelle, componenti di una mini-galassia  socio-urbanistica integrati tra loro, ma distinti nelle forme istituzionali quali entità a se stanti in una dimensione anacronistica e superata dalle dinamiche che valorizzino i territori nella coesione degli indirizzi e dell’amministrazione.

            E’ un percorso  scritto e leggibile nella realtà attuale, di cui l’istituzione dell’ Unione dei Comuni del Baianese e dell’Alto Clanis ha rappresentato una testimonianza eloquente, sostanzialmente fermatasi, però, allo stadio iniziale di formazione, sulle cui cause e motivazioni, al momento, non è il caso di soffermarsi. C’è, tuttavia, un fattore di novità nella composizione dei civici consessi delle Municipalità dell’Unione; fattore costituito dalla rappresentanza di donne- sedici– quale mai in precedenza si è registrata. Nell’esercizio delle funzioni consiliari e assessorili, con il carico di responsabilità per le attività professionali e di lavoro in cui sono impegnate possono costituire l’elemento d’impulso e di ri-vitalizzazione degli obiettivi che pure sono contemplati dallo Statuto dell’Unione; elemento trainante, per l’istituzione della Municipalità unica per fusione alla luce della legge Delrio e degli indirizzi comunitari europei.

            Non è una sfida né una scommessa, ma una scelta che deve scaturire da convincimenti politici ispirati dall’analisi approfondita dell’esistente e dallo studio dei dettati normativi che promuovono i principi della coesione dei Comuni, specie se di piccole configurazioni demografiche come nella fattispecie sotto i riflettori; convincimenti che sappiano connettersi con il futuro delle nuove generazioni, alle quali vanno date congrue condizioni e opportunità di evoluzione e sviluppo socio-produttivo per vivere il territorio, senza essere obbligate a fuggirne, come, purtroppo, sta accadendo.

            Si colloca in questo quadro l’iniziativa assunta dal Circolo socio-culturale “L’Incontro”, che ha indetto e organizzato il Forum delle amministratrici comunali del territorio, in agenda sabato- sette ottobre, alle ore 17,30- nei locali del sodalizio in via Luigi Napolitano, a Baiano. E’ il Forum, a cui parteciperanno sia amministratrici che svolgono il mandato elettorale nella consiliatura in corso, sia le amministratrici che hanno espletato lo stesso mandato pubblico nelle decorse consiliature. E’ il primo approccio conoscitivo nell’auspicio che segni un dato  decisivo per conferire vigore e slancio al progetto della Municipalità unica.

             Di seguito si pubblicano il testo-invito per il Forum e il Manifesto redatto dal Comitato delle associazioni nel 2016  per delineare i profili della Città europea, produttiva e solidale, naturale e diretta filiazione della Municipalità unica.

Administrator

Recent Posts

Condizionatore sotto accusa: il falso mito che fa salire le bollette | Stai al fresco senza pensieri

Spegnere il condizionatore non sempre riduce i costi. Scopri quali elettrodomestici incidono davvero e come…

5 ore ago

Taurasi brinda all’estate: la Fiera Enologica 2025 accende il cuore dell’Irpinia

Fiera enologica, gusto e tradizione nel borgo di Taurasi, tra degustazioni, musica e cultura, per…

19 ore ago

Pensioni 2026: le sorprese in arrivo tra proroghe, tagli e nuove regole | Vai in pensione a 64 anni

Qualcosa nelle pensioni 2026 potrebbe cambiare: proroghe, penalizzazioni e nuovi requisiti all’orizzonte. Ecco cosa sta…

2 giorni ago

Ferragosto ad Avellino 2025: strade chiuse per la processione dell’Assunta

Ad Avellino il Ferragosto 2025 sarà all’insegna della sobrietà: niente eventi o spettacoli, solo la…

3 giorni ago

Stalking e minacce a Luogosano: scatta la misura cautelare per un 39enne

Eseguito un provvedimento cautelare per stalking e violazione di domicilio ai danni di una donna.…

4 giorni ago

Una rete salva-vite attivata: Irpinia Sannio si dota di defibrillatore in luoghi pubblici

Camera di Commercio Irpinia Sannio installa defibrillatori automatici rafforzano la sicurezza pubblica con rapide terapie salvavita.…

5 giorni ago