Categories: In primo piano

UNIONE DEL BAIANESE. Io ci Credo in pressing su Montanaro: “Dove eravamo rimasti?”

Torna prepotentemente alla ribalta la questione dell’Unione del Baianese. Nel consiglio comunale di giovedì scorso, il gruppo di “Io ci Credo” di Baiano rappresentato dal capogruppo Emanuele Litto, e dai consiglieri Stefano Lieto e Gianpaolo Petrillo, ha messo alle strette il sindaco, nonché presidente dell’organismo, Enrico Montanaro.

Purtroppo, hanno affermato i consiglieri comunali – ravvisiamo una situazione molto sconcertante”.

Dal giorno dell’elezione del neo Presidente del Consiglio dell’Unione dei Comuni, risalente al 15/01/2018, il Consiglio dell’Unione dei Comuni è stato convocato solo il 28.08.2019 al fine di individuare una linea comune da adottarsi per l’emergenza e lo sversamento dei rifiuti nella vicina discarica di Paenzano-Tufino;  ad oggi l’Unione dei Comuni del Baianese e dell’Alto Clanio si trova ferma al palo, in quanto non solo il Presidente non ha ancora presentato il suo programma di indirizzo amministrativo, ma neppure è stata ancora eletta la Giunta dell’Unione e ancora non si provveduto a formalizzare l’ingresso nel Consiglio dell’Unione dei nuovi membri per il Comune di Quadrelle; tanto senza considerare che nessuna delle assemblee delle sei Municipalità facenti parte dell’Unione ha ancora appostato nel proprio bilancio le necessarie risorse economiche, per creare una piattaforma comune per l’organizzazione dell’Unione; una situazione sconcertante che mette seriamente a rischio non solo il progetto dell’Unione dei Comuni, ma anche quello della Municipalità Unica, che l’attuale maggioranza dell’Amministrazione Comunale di Baiano ha previsto – come del resto il gruppo di minoranza – quale priorità del proprio programma politico; si tratta di una priorità assoluta, perché comporterebbe sul versante economico un raddoppiamento dei contributi statali, con la possibilità di derogare al patto di stabilità e di avere una corsia privilegiata per la partecipazione ai bandi regionali; ma essa consentirebbe, altresì, di rapportarsi direttamente con l’Unione europea, con progettualità di sicura qualità a supporto della specificità e della competitività del territorio locale. la scelta della Municipalità Unica, costituisce un trend in forte espansione, favorito dalla Riforma sulle Autonomie locali, di cui abbiamo esempi, non solo nel Nord Italia (in Lombardia, soprattutto) o nel Centro Italia, ma nella vicina città di Montoro, la Città della Valle dell’Irno, ove si è realizzata la fusione tra i Comuni di Montoro Superiore e Montoro Inferiore”.

A questo punto i consiglieri comunali attendono una svolta concreta: “Urge la convocazione di un consiglio per uscire dalla fase di stallo; agire sinergicamente con le altre Amministrazioni Comunali mandamentali, al fine di perseguire le finalità istituzionali dell’Unione dei Comuni tese alla gestione associata dei servizi “di pianificazione, di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi; di edilizia scolastica, organizzazione e gestione dei servizi scolastici; di polizia municipale e polizia amministrativa locale”; promuovere, ogni iniziativa che sia utile a sensibilizzare l’intera Comunità dell’ex area Mandamentale sul tema, non solo della gestione associata dei servizi, ma anche della istituzione della Municipalità Unica, per la quale già si sono pronunciati favorevolmente i Consigli Comunali di Avella e di Baiano; di promuovere, ogni iniziativa che sia utile a rendere comprensibile alle comunità delle sei Municipalità, l’idea che la gestione associata dei servizi e la Municipalità Unica potrebbero costituire un volano per l’intero territorio mandamentale, tale da sottrarlo al declino socio-economico in cui versa e di cui la massiccia fuga dei giovani verso il Centro Nord e i Paesi esteri, alla ricerca di un lavoro, in grado di corrispondere alle proprie aspettative di vita, costituisce la rappresentazione più drammatica ed emblematica”.

Administrator

Recent Posts

Meta lancia occhiali “à la Minority Report”: comandi con i gesti e display integrato

I nuovi Meta Ray-Ban Display introducono interazione via gesture con Neural Band, permettendo di controllare…

3 settimane ago

Gemelli DiVersi in concerto a Mirabella Eclano: una notte di musica in piazza | Evento gratuito

A Mirabella Eclano arriva il concerto dei Gemelli DiVersi: musica, energia e brani indimenticabili sotto…

3 settimane ago

Cellulare in auto: lo guardi mentre sei fermo al semaforo? La multa è altissima, ma puoi evitarla così

Multa salata per chi usa il cellulare in auto, anche fermo in coda o al…

3 settimane ago

Stellantis rivoluziona le auto elettriche: la batteria IBIS cambia le regole del gioco

Un’innovazione Stellantis che promette potenza, efficienza e leggerezza nelle auto elettriche, senza aumentare le dimensioni…

3 settimane ago

Paura nel cantiere AV Napoli-Bari: incendio improvviso, intervento rapido dei Vigili del fuoco

Un improvviso incendio ha colpito un cantiere ferroviario in Irpinia: fiamme su un escavatore, operai…

3 settimane ago

Crisi idrica in Irpinia, 21 comuni chiedono lo stato di emergenza nazionale

Ventuno sindaci irpini uniti chiedono lo stato di crisi idrica e interventi straordinari per reti…

4 settimane ago