Categories: PROVINCIA

Valle Caudina, trasporti: le precisazioni del presidente Biancardi

L’Amministrazione provinciale che mi onoro di rappresentare, pur non avendo competenze sul trasporto ferroviario – come dovrebbe ben sapere il deputato Maglione – si è interessata a più riprese alla questione della tratta che collega Valle Caudina e Napoli. Ho avuto modo di confrontarmi con il presidente della Commissione Trasporti della Regione, Luca Cascone, che ha dimostrato di conoscere il problema dichiara il presidente Domenico Biancardi, in relazione a quanto sostenuto dal deputato Pasquale Maglione Di pari passo, la Provincia sta lavorando per garantire una mobilità adeguata ai cittadini della Valle Caudina. Si sta operando su due fronti. Da una parte, l’Ente ha programmato interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sulla rete stradale di propria competenza che riguarda quel territorio. Dall’altra, di concerto con la stessa Regione, è stata data un’accelerata per la realizzazione della “Tangenziale delle aree interne – III lotto Roccabascerana – Altavilla Irpina”.

Proprio il giorno 11 Aprile – prosegue Biancardi – ho approvato, infatti, il provvedimento presidenziale numero 28/2019 per la presa d’atto del progetto definitivo che rimette in moto l’iter per arrivare alla gara d’appalto. Progetto che giaceva dal 2005 negli scaffali e finora mai tirato fuori. E, peraltro, mai sollecitato da nessun politico pentastellato.

Infine, sull’ipotesi di costruire un tunnel che possa collegare la Valle Caudina con il Mandamento Avellano-Baianese, non mi stancherò mai di sottolineare che c’è la convinzione dell’utilità dell’infrastruttura. Consentirebbe di collegare la Valle Caudina più rapidamente ad Avellino, Napoli e Salerno: 10 minuti, anziché un’ora per raggiungere l’autostrada come accade oggi. Allo stesso tempo, ho sempre ribadito che le risorse da utilizzare per lo studio di fattibilità non saranno sottratte dai capitoli dedicati agli investimenti per le strade e le scuole e che devono essere gli amministratori locali ad esprimersi sull’eventuale via libera all’opera. Finora, devo dire, ho sentito davvero pochi contrari.

Sia chiaro – conclude il presidente Biancardi – sento il dovere di precisare tutto ciò solo per informare la cittadinanza, gli amministratori e i Sindaci della Valle Caudina, sempre attenti e solerti, non per replicare al deputato Maglione. Facile parlare quando non si ha contezza dei problemi e delle difficoltà che incontrano quotidianamente gli amministratori locali”.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Condizionatore sotto accusa: il falso mito che fa salire le bollette | Stai al fresco senza pensieri

Spegnere il condizionatore non sempre riduce i costi. Scopri quali elettrodomestici incidono davvero e come…

13 ore ago

Taurasi brinda all’estate: la Fiera Enologica 2025 accende il cuore dell’Irpinia

Fiera enologica, gusto e tradizione nel borgo di Taurasi, tra degustazioni, musica e cultura, per…

1 giorno ago

Pensioni 2026: le sorprese in arrivo tra proroghe, tagli e nuove regole | Vai in pensione a 64 anni

Qualcosa nelle pensioni 2026 potrebbe cambiare: proroghe, penalizzazioni e nuovi requisiti all’orizzonte. Ecco cosa sta…

2 giorni ago

Ferragosto ad Avellino 2025: strade chiuse per la processione dell’Assunta

Ad Avellino il Ferragosto 2025 sarà all’insegna della sobrietà: niente eventi o spettacoli, solo la…

3 giorni ago

Stalking e minacce a Luogosano: scatta la misura cautelare per un 39enne

Eseguito un provvedimento cautelare per stalking e violazione di domicilio ai danni di una donna.…

5 giorni ago

Una rete salva-vite attivata: Irpinia Sannio si dota di defibrillatore in luoghi pubblici

Camera di Commercio Irpinia Sannio installa defibrillatori automatici rafforzano la sicurezza pubblica con rapide terapie salvavita.…

6 giorni ago