Categories: In primo piano

VARIANTE DEL BAIANESE. La Provincia “completa” l’opera: ecco 6,5 milioni di euro

6,5 milioni per il completamento della Variante del Baianese. Così come annunciato nei mesi scorsi, la Provincia guidata dal sindaco di Avella Domenico Biancardi è pronta a mantenere gli impegni assunti al riguardo dell’ultimazione dell’importante snodo viario parallelo alla strada Nazionale che attraversa i sei comuni. Il progetto di realizzazione del secondo lotto verrà ultimato con una nuova dotazione finanziaria che presto l’ente di Palazzo Caracciolo approverà nel bilancio di previsione. I fondi sono stati previsti nel Documento Unico di Programmazione per la gestione 2021-2023.

Dopo l’ultimazione e la messa a norma del primo lotto, 3,4 chilometri nel comune di Mugnano del Cardinale, l’impegno del presidente della Provincia, una volta eletto nel 2018, è stato quello di impegnarsi per il completamento dell’arteria fino al comune di Avella, smuovendo con concretezza e determinazione un iter fermo al palo da almeno due decenni. Un incessante lavoro, quello che ha portato l’ente di piazza Libertà ad approvare il progetto e a svolgere, lo scorso febbraio, la prima conferenza dei servizi con i proprietari dei fondi interessati dalle procedure di esproprio. Il secondo lotto partirà dalla zona antistante il casello autostradale di Baiano, attraverserà il comune di Sperone, e giungerà, appunto, nel comune di Avella, al confine con quello di Tufino. Un’area stradale strategica, quella interessata dal punto di innesto della Variante, che oltre al vicino casello autostradale del comune napoletano, è interessata anche dallo sbocco futuristico del tunnel del Partenio che collegherà il Baianese e la Valle Caudina con il capoluogo.

Il progetto totale del secondo lotto, di 3,2 Km, è di 6,5 milioni di euro. Prevista la realizzazione di un’atreria con due corsie larghe quasi quattro metri e una larghezza totale (banchine comprese) di quasi 11 metri, tre rotonde per elevare la sicurezza dei cittadini. Non è prevista la realizzazione di un impianto di pubblica illuminazione.

Con il provvedimento della Provincia che sarà ratificato nel prossimo consiglio provinciale, la strada verso la realizzazione dell’opera pubblica è pronta a mettersi completamente in discesa.

Administrator

Recent Posts

Meta lancia occhiali “à la Minority Report”: comandi con i gesti e display integrato

I nuovi Meta Ray-Ban Display introducono interazione via gesture con Neural Band, permettendo di controllare…

3 settimane ago

Gemelli DiVersi in concerto a Mirabella Eclano: una notte di musica in piazza | Evento gratuito

A Mirabella Eclano arriva il concerto dei Gemelli DiVersi: musica, energia e brani indimenticabili sotto…

3 settimane ago

Cellulare in auto: lo guardi mentre sei fermo al semaforo? La multa è altissima, ma puoi evitarla così

Multa salata per chi usa il cellulare in auto, anche fermo in coda o al…

3 settimane ago

Stellantis rivoluziona le auto elettriche: la batteria IBIS cambia le regole del gioco

Un’innovazione Stellantis che promette potenza, efficienza e leggerezza nelle auto elettriche, senza aumentare le dimensioni…

3 settimane ago

Paura nel cantiere AV Napoli-Bari: incendio improvviso, intervento rapido dei Vigili del fuoco

Un improvviso incendio ha colpito un cantiere ferroviario in Irpinia: fiamme su un escavatore, operai…

3 settimane ago

Crisi idrica in Irpinia, 21 comuni chiedono lo stato di emergenza nazionale

Ventuno sindaci irpini uniti chiedono lo stato di crisi idrica e interventi straordinari per reti…

4 settimane ago