Puntura di zanzara (canva) MandamentoNotizie.it
Via alla disinfestazione in Irpinia per fermare le zanzare e prevenire il virus West Nile. Scopri il calendario dei Comuni interessati.
L’estate è fatta per vivere all’aria aperta. Ma quando arrivano loro, le zanzare, tutto cambia: finestre chiuse, notti agitate, pizzichi ovunque.
Per questo da lunedì scatterà in tutta l’Irpinia un piano straordinario di sanificazione ambientale. Una precauzione indispensabile per proteggere i cittadini.
Un’iniziativa concreta, che non combatte solo il fastidio degli insetti, ma previene anche un rischio serio come il virus West Nile.
L’obiettivo? Rendere più sicura e vivibile ogni zona della provincia, quartiere per quartiere. Questa le zone che saranno trattate.
Il virus West Nile non è solo un nome che circola sui giornali: è una minaccia concreta, trasmessa proprio dalle zanzare. Per questo il piano di bonifica ha anche un forte valore sanitario, oltre che ambientale. Dopo i trattamenti larvicidi eseguiti nei mesi scorsi, ora si passa alla fase successiva: fermare la diffusione degli insetti adulti prima che possano trasmettere virus.
Basta poco per fare la differenza: interventi mirati, attenzione al territorio e coinvolgimento dei cittadini. Una provincia che si prende cura di sé comincia proprio da qui, da un gesto semplice ma fondamentale come quello di sanificare parchi, giardini e strade. Ogni luogo deve essere sanificato e trattato per eliminare zanzare e larve, un intervento necessario per prevenire contagi di altre persone.
A coordinare le operazioni è l’Asl di Avellino, che ha predisposto un calendario di interventi mirati dal 4 al 18 agosto. Si inizierà da Comuni come Calabritto, Senerchia, Ariano Irpino, Chiusano di San Domenico e Volturara Irpina. Avellino città, invece, dovrà attendere lunedì 11 agosto, data in cui la disinfestazione toccherà anche Montefusco, Montoro, Trevico, Montemiletto e altri centri. Ma non sarà un’azione isolata: il tutto verrà replicato l’11 settembre, con una nuova tornata di trattamenti che includerà anche Mirabella Eclano, Melito Irpino, Taurasi, Capriglia Irpina, Santa Lucia di Serino e tanti altri Comuni irpini.
Ogni intervento sarà svolto in accordo con le amministrazioni locali, che segnaleranno le zone più colpite. Il tutto seguendo procedure sicure e rispettose della salute pubblica. La lotta contro le zanzare, soprattutto in un’estate segnata dalla presenza del virus West Nile, non è solo una questione di disinfestazione: è un’azione di responsabilità collettiva. L’impegno dell’Asl di Avellino e dei Comuni coinvolti mostra quanto la prevenzione possa fare la differenza, a partire dai piccoli gesti e dalla cura degli spazi pubblici. Per i cittadini, restare informati sulle date e collaborare – evitando ad esempio ristagni d’acqua nei giardini o segnalando zone critiche – è parte integrante del processo. Perché vivere un’estate più sicura, in fondo, è un obiettivo comune. E stavolta, è davvero alla portata di tutti.
Rispettate la data di scadenza per usufruire del Bonus Casa: chiunque dimentichi di inviare la…
Il mondo Rai piange la scomparsa prematura dell'amatissima collega: è scomparsa giovanissima, dopo aver lottato…
Massima attenzione al modo in cui viene usata la tessera sanitaria, basta poco per beccarsi…
La Comunità Europea ha dato l'ok per lo stop ai controlli aerei cui si viene…
Scopri i segnali precoci che potrebbero indicare un tumore. Alcuni sintomi comuni, se ignorati, potrebbero…
Una fortissima scossa ha colpito una zona sismica tra le più attive, con una magnitudo…