ASSEGNO CANCELLATO – I bonus per i figli non arrivano più: salta tutto se non hai ancora consegnato questo modulo | Genitori nel panico

Famiglie nel panico, assegno cancellato - mandamentonotizie.it - 20250627

Famiglie nel panico, assegno cancellato - mandamentonotizie.it (Foto Pixabay)

È tempo di assegno unico e tutte le famiglie sono in attesa di ricevere il bonus che gli spetta, ma attenzione ai documenti richiesti.

Le famiglie italiane con figli a carico fino a 21 anni sono in attesa di ricevere l’assegno unico ed universale, un incentivo che lo Stato eroga al fine di dare un aiuto economico ai cittadini.

Esso viene riconosciuto sia ai nuclei con figli minorenni, sia a quelli con figli disabili o maggiorenni ma fino a 21 anni di età, a patto che questi ultimi frequentino un corso di formazione o laurea o risultino disoccupati.

Per fare richiesta, basta inviare la domanda all’INPS tramite la piattaforma online, il Contact Center o un ente di patronato: la richiesta può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno e, se accolta, dà diritto al beneficio fino al febbraio dell’anno successivo.

In questo periodo, molte famiglie sono in attesa di ricevere l’assegno unico, ma qualora dovesse mancare un documento, l’INPS potrebbe decidere di interromperne l’erogazione. Fate attenzione!

Assegno unico, a chi spetta

Come accennato, l’Assegno unico e universale è un contributo economico che spetta alle famiglie italiane con figli minorenni o maggiorenni fino a 21 anni o per chi ha figli con disabilità (in questo caso non esistono limiti di età). Il calcolo dell’importo varia in base all’ISEE, ovvero l’indicatore che tiene conto della situazione economica del nucleo familiare, compresi redditi, patrimoni e composizione del nucleo stesso. Più è basso l’ISEE, maggiore sarà l’importo dell’assegno.

L’importo massimo dell’Assegno unico è di 201 euro per bambino nel caso di ISEE fino a 17.227,33 euro, mentre si abbassa a 57,5 euro per chi ha un reddito superiore 45.939,56 euro o decide di effettuare richiesta senza fornire all’INPS l’ISEE. Massima attenzione, però, quando si compilano i documenti per effettuare la domanda per l’incentivo familiare: nel caso in cui dovesse mancarne uno, potreste essere considerati non idonei per l’assegno unico.

Assegno unico, come richiederlo e quali documenti servono - mandamentonotizie.it - 20250627
Assegno unico, come richiederlo e quali documenti servono – mandamentonotizie.it (Foto Pixabay)

Assegno unico, i documenti necessari

Per fare richiesta dell’Assegno unico familiare sono necessari una serie di documenti da presentare all’INPS: documento di identità del richiedente (carta d’identità, passaporto o patente), codice fiscale del richiedente e dei figli, ISEE (se disponibile), e IBAN del richiedente (e dell’altro genitore se si desidera la ripartizione dell’assegno). Ma cosa succede se non si ha ancora a disposizione l’ISEE?

In questo caso si deve prestare massima attenzione: si ha tempo fino al 30 giugno prossimo per presentare l’Isee, un documento fondamentale poiché consente di ricevere un versamento congruo in base ai calcoli dell’INPS e di recuperare arretrati dell’Assegno unico che spettano da marzo.