Categories: Baiano Calcio

BAIANO STORY. Questa squadra deve giocare “All’Ascarelli”

di Nicola Montanile

Lo dicevano, negli anni trenta, alcuni sfollati napoletani, residenti nel paese, caro a Santo Stefano, constatando che la squadra del Napoli, in piena crisi calcistica, veniva sconfitta ripetutamente.

L’Ascarelli, ovviamente, era l’antico stadio napoletano, nei pressi di
Poggioreale, distrutto dagli eventi bellici della Seconda Guerra Mondiale.

La ricorrente espressione stava ad indicare quanto la compagine del
Baiano, in campo calcistico, già a quei tempi, fosse fortissima, tanto da poter
disputare, senza problemi, incontri con squadre di seria A.

E, pure, incredibilmente, si è 
rischiato di non partecipare al campionato di promozione, relativo al
2019/2020 dopo le dimissioni del presidente avellano, Antonio D’Avanzo, ex
valente e talentuoso calciatore, protagonista indiscusso di tappeti verdi di
categorie superiori.

Ma l’amore passionale per i colori granata ha fatto si che si è riuscito
a costituire una nuova dirigenza e, quindi, il passato ritorna alla ribalta,
intriso di passione dei tifosi e lo si evince con uno squarcio descrittivo,
dopo una delle tante partite giocate dei tempi belli di una volta “Grande
era l’interesse del pubblico, e veramente emotivo, suscettibile cioè di
ingenerare una forte e bella impressione, era lo spettacolo di fine partita,
allorquando una fiumara di popolo placido e sorridente usciva dal campo e
serenamente rifaceva il corso, questa volta in salita, per guadagnare la piazza
del paese. Ivi, o nel vicino circolo sociale, o nell’attigua sede sportiva o al
bar i cittadini di ogni età si raggruppavano in capannelli e con sereni giudizi
valutavano l’andamento della gara. Si ripeteva, ma in tono molto minore,
quant’era capitato pochi anni prima col concerto bandistico di Marincola: non
solo alcuni tifosi, commercianti o impiegati, finanziavano la squadra
calcistica, ma erano lieti di farlo, e perché essa per il vivissimo sentimento
dei propri meriti e della propria disinteressata attività era un po’ l’orgoglio
del paese, e perché consentiva di leggere e godere la pagina sportiva del
lunedì quasi sempre laudativa nei riguardi di quanti, vittoriosi con l’utilizzo
dei soli elementi locali, ben figuravano collocandosi subito dopo il capoluogo
di provincia.

Certamente, sarebbe molto significativo scrivere lo slogan degli sfollati  napoletani nello spogliatoio e farlo anche
intonare dai calciatori prima di scendere in campo, perchè è un inno di
orgoglio e di responsabilità.

(Continua)

Administrator

Recent Posts

“Prego, favorisca il suo Whatsapp” | Ospedale, da oggi ti leggono tutte le chat prima delle visite: così non puoi nascondere niente

Adesso devi stare attento con il tuo WhatsApp, il rischio che possano leggerti le chat…

7 ore ago

“Scuole riaperte direttamente ad agosto”: svolta epocale per tutti i gradi di istruzione | Il Ministero taglia un mese di vacanza

Cambia tutto nei gradi di istruzione italiani: il Ministero fa infuriare gli studenti costretti a…

13 ore ago

“L’idea ce l’ha data il sindaco” | Il nuovo trucchetto per non pagare l’assicurazione è geniale: esenzione automatica con un click

A dare il definitivo “via libera” ci ha pensato direttamente il numero uno della città.…

1 giorno ago

A giugno non arriva 1€ | Ufficiale: INPS cancella le pensioni di questi italiani, trovate le ‘pecore nere’ dello Stato

Comunicato ufficiale diramato dall’INPS, oramai non ci sono più dubbi: non arriva 1€ a giugno.…

1 giorno ago

AVELLA. I numeri che esaltano la gestione idrica targata Biancardi

Risultati stratosferici in undici anni per raggiungere una vera e propria efficienza idrica. Non solo…

3 anni ago

BAIANO. Il 3 agosto è tornato: dopo due anni riecco i Battenti

Il 3 agosto è dietro l’angolo. Una data non qualunque per ogni cittadino di Baiano…

3 anni ago