ULTIM’ORA SCUOLE – Chiusura immediata per emergenza sanitaria: attivati protocolli alto rischio | Genitori nel panico

Scuole chiuse emergenza sanitaria - Mandamentonotizie.it (Fonte foto Canva)

Le cose non si mettono bene per le scuole italiane e, secondo l’ultima notizia diffusa dalla stampa nelle ultime ore, è stata disposta la chiusura immediata per emergenza sanitaria.
Nel corso degli ultimi anni, gli italiani hanno imparato a destreggiarsi nelle proprie emergenze, anche sanitarie, come dimostrato durante il periodo del COVID-19, quando intere classi venivano messe in quarantena a causa di uno o più contagi.
Il tutto non finisce qui, perché in questo contesto le emergenze continuano a verificarsi su larga scala. Tra i tanti esempi che possiamo citare troviamo proprio quelli derivanti da emergenze meteorologiche, per le quali, in casi estremi, vengono disposte persino le chiusure delle scuole per evitare disagi.
In queste ultime ore, però, è stata diffusa una nuova notizia che ha messo in allarme i genitori, preoccupati per la sicurezza dei propri bambini. Si tratta di una nuova emergenza sanitaria, per la quale è stata predisposta la chiusura delle scuole.
Ecco cosa sta succedendo e perché i genitori hanno ragione di temere per l’incolumità dei propri figli, proprio adesso che la scuola è agli sgoccioli.
Scuole chiuse: scatta l’emergenza sanitaria
Sembra di fare un passo indietro nel tempo, quando, durante gli anni del COVID-19, le scuole venivano chiuse a causa dei contagi e si ricorreva alla didattica a distanza. Negli anni successivi, si è tornati alla normalità, mettendo i ragazzi nelle condizioni di tornare a scuola e, successivamente, eliminando definitivamente le mascherine. Un’emergenza sanitaria che ora sembra un lontano ricordo.
Eppure, la notizia dell’ultima ora ci riporta indietro nel tempo con una nuova emergenza sanitaria, per la quale sono state predisposte le chiusure delle scuole, suscitando il panico tra i genitori per la paura che i propri figli possano essere colpiti dal nuovo male, che non lascia scampo a nessuno.

“Provvedimento già in vigore…”
L’emergenza sanitaria alla quale facciamo riferimento riguarda un caso di meningite da meningococco che ha colpito un’insegnante della scuola primaria Nicola Brandi di Carovigno, come reso noto dal magazine Brundisium.net. L’allarme in questione è stato sufficiente per far scattare il panico nella comunità scolastica, mentre la docente è attualmente ricoverata in ospedale nel reparto malattie infettive dell’ospedale Perrino di Brindisi.
A intervenire sulla questione è stato anche il sindaco Massimiliano Lanzillotti, che ha disposto la chiusura temporanea dell’Istituto Comprensivo Nicola Brandi, A. Cavallo e F. Lanzillotti. Il provvedimento è già in vigore da qualche giorno, con l’obiettivo di facilitare la sanificazione completa degli ambienti e l’avvio delle misure di profilassi predisposte dall’ASL per i contatti stretti dell’insegnante. Inoltre, in una nota alla stampa, il sindaco ha dichiarato quanto segue: “La notizia che ci è arrivata è che il quadro clinico dell’insegnante è in miglioramento. Il decorso è regolare, e questo non può che rasserenarci. La sanificazione non era prevista dal protocollo dell’ASL, ma abbiamo comunque deciso di predisporla per garantire la massima tranquillità alla comunità scolastica“.